Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Abbiamo interrogato circa 40 esperti, del nostro network, per capire che anno sarà per il digitale. Quali le principali direttrici di sviluppo, rischi e auspici. Ci sono segnali secondo cui il 2019 può essere un anno fondamentale per l’innovazione dell’Italia | | | |
|
|
| |
Piano nazionale banda ultralarga, piano nazionale crescita digitale, Piano triennale per l’Informatica nella PA restano i dossier caldi in materia di digitale. Il punto di vista delle Regioni sulle criticità da superare, le priorità e gli obiettivi da realizzare nel 2019 | | | |
|
|
| |
Il contributo dei governi locali è essenziale per il successo delle strategie nazionali in tema di digitale, ma servono delle soluzioni di supporto e dei luoghi di confronto e coordinamento permanente. Sei raccomandazioni utili e il ruolo del prossimo Piano per l'informatica nella PA, secondo Agid | | | |
|
|
| |
Investimenti in infrastrutture, incentivi a formazione e alle imprese, impegno sulle tecnologie di frontiera, un cambio di passo sulla pubblica amministrazione digitale. Sono queste le direttrici che hanno caratterizzato l'azione del Governo, sul digitale, nel 2018. E che avranno un'accelerazione nel 2019 | | | |
|
|
| |
Emergono varie iniziative regionali o metropolitane per un "accesso unico" ai servizi pubblici via digitale. A condizione di un ri-disegno dei servizi (service design) e reingegnerizzazione dei processi. Questo modello locale è complementare e non in conflitto con l'iniziativa nazionale Italia.it | | | |
|
|
| |
Il Regolamento del 6 gennaio con cui ANAC disciplina l’accesso ai propri dati e documenti segna per molti versi un passo avanti rispetto agli ostacoli operativi rilevati nella prima fase attuativa del FOIA, ma per molti aspetti rappresenta un'occasione persa per fornire un esempio applicativo a tutta la PA | | | |
|
|
| |
Grazie alla nuova proroga decisa dall'Agid, il termine dopo il quale le PA potranno acquisire i nuovi servizi cloud esclusivamente nell'ambito del sul Marketplace Cloud della PA è stato spostato al 31 marzo. Le imprese fornitrici avranno più tempo per completare l'accreditamento e le PA per procedere alla nomina del RTD | | | |
|
|
| | | |
Dai primi dati Eurostat per il 2018, su cui si baserà il DESI 2019, emerge una situazione europea con poche luci e la preoccupante conferma dell’arretratezza delle PMI, e un'Italia con progressi diffusi che non consentono però recuperi significativi e non costituiscono un cambio di passo | | | |
|
|
| |
|
|