|
|
|
Il rapporto Italia Digitale 2026. Risultati 2021-2022 e azioni per 2023-2026 del MITD indica ciò che si è fatto e ciò che resta in capo al nuovo Governo fare. Con alcune avvertenze su come fare e gli errori da evitare | | | |
|
|
|
|
Il documento “Italia Digitale 2026” del ministero dell'innovazione illustra bene ciò che è stato fatto nell’ultimo anno e mezzo e quello che resta da fare per implementare la strategia digitale e tecnologica. E conferma la necessità di continuità e regia per fare tutto il resto | | | |
|
|
|
|
Dal report predisposto da OCSE per il 2022 dedicato alla Tax Administration Series (TAS 2022) emerge come le amministrazioni fiscali abbiano accelerato il percorso di digitalizzazione, in primis a causa delle conseguenze della pandemia: i dati raccolti indicano meno presenze in ufficio e un aumento dei contatti digitali | | | |
|
|
|
|
Invitalia ha pubblicato a inizio ottobre una gara da 279 milioni di euro per digitalizzare gli archivi del catasto e le biblioteche: si tratta di un importante intervento in linea con gli obiettivi del PNRR: interessante, per capirne la portata, approfondire il caso dell'Archivio di Stato di Milano | | | |
|
|
|
|
Il public innovation manager rappresenta l’ultimo miglio per ottimizzare la comunicazione tra livello centrale e territori, in modo che anche gli enti locali possano usufruirne. Una figura nevralgica non solo per la realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR ma anche per la loro gestione futura | | | |
|
|
|
|
Tutti noi nei prossimi cinque anni in qualche modo avremo a che fare con la tecnologia blockchain, innovazione che permette il passaggio a un paradigma della rete basato sulla Internet of value e influisce sulle modalità di gestione delle informazioni, oltre ad avere impatto sulla produzione di energia: ecco le prospettive | | | |
|
|
|
|
Il decreto dell'8 settembre spinge il Paese a un ulteriore passo avanti nella gestione delle identità digitali, potenziando le funzioni della CIE, la carta d'identità elettronica sempre più diffusa tra gli italiani: ecco cosa cambia e quali sono le novità, alla luce anche dell'impatto del nuovo regolamento eIDAS | | | |
|
|
|
|
Portable Document Format (PDF), Office Open XML (OOXML) e Open Document Format (ODF) sono i formati dei file più diffusi e servono sia per l'accesso che per la conservazione. La scelta del più adatto alle proprie esigenze resta un compito complesso. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
La normativa anticorruzione lituana prevede che i dirigenti pubblici compilino una dichiarazione con i nomi dei partner da pubblicare sul sito per trasparenza. La Corte di Giustizia Europea ha di recente deliberato che la pratica è invasiva della sfera privata. I dettagli | | | |
|
|
|
|
Con la bozza di Decreto sul domicilio digitale del Mite ci avviciniamo al totale (o quasi) abbandono delle comunicazioni cartacee tra PA e cittadini. Ma manca ancora uno “switch off” importante, che è quello sui servizi online: occorre lavorare sulla semplificazione anche delle comunicazioni tra cittadini e PA | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La pubblicazione in Gazzetta ufficiale pochi giorni fa del decreto 8 settembre 2022 ecante “Modalità di impiego della carta di identità elettronica” rappresenta una svolta nell'ambito dell'identità digitale: vediamo cosa cambia, cosa dicono le regole e qual è la relazione tra la CIE e SPID | | | |
|
|
|
|