Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
programmazione e investimenti
|
|
La Regione Puglia ha avviato un percorso condiviso e partecipato per l’aggiornamento della propria Agenda digitale. Focus sulle competenze e sulle modalità più efficienti ed efficaci per supportare le micro, piccole e medie imprese nel cogliere le opportunità della trasformazione digitale | | | |
|
|
| |
Se un'auto a guida autonoma uccide un passante o un robot infermiere dà al paziente una medicina sbagliata, di chi è la colpa? E quali sarebbero le conseguenze? Ma soprattutto, possiamo davvero dire "è colpa del robot"? Una disamina su alcune delle domande che possiamo porci ma la cui risposta è tutt'altro che immediata | | | |
|
|
| |
Cresce la necessità, nel settore della giustizia penale, di accedere a dati che possono costituire prove necessarie in un procedimento e che sono conservati fuori dal proprio Paese: ecco come la normativa punta a regolare la produzione e la conservazione delle e-evidence | | | |
|
|
| |
Prodigit, progetto sperimentale legato al percorso di digitalizzazione del processo tributario, punta a innovare il settore grazie anche all'impiego dell'intelligenza artificiale | | | |
|
|
| |
Il D. Lgs. n. 198/2021 ha dettato nuove regole in materia di commercializzazione, nell’ambito dei rapporti B2B, di prodotti agricoli e alimentari. Il punto sull’evoluzione normativa e tecnologica della filiera | | | |
|
|
| |
La piattaforma Tribunale Online in fase di sperimentazione consente a ogni utente (personalmente, senza l’assistenza di un avvocato) di poter accedere in modo diretto a una serie di servizi di giustizia digitale | | | |
|
|
| |
L'utilizzo dell’intelligenza artificiale nell'informatica forense o in ambito giudiziario presenta vantaggi ma anche alcune sfide, legate all'affidabilità e alla precisione dei risultati ottenuti. Sebbene, dunque, sia inevitabile un suo ruolo sempre più importante, sarà necessario istituire un quadro di riferimento adeguato | | | |
|
|
| | | |
Sembra emergere un malcontento generalizzato riguardo alla dichiarazione precompilata IVA, in particolare per la mancanza di congruenza con i dati relativi ai registri IVA tradizionali: non solo, anche altri aspetti rendono complesso il quadro. Vediamo perché è urgente una semplificazione | | | |
|
|
| |
|
|