|
|
|
L’Agenzia per l’Italia Digitale lancia il portale che permette ai cittadini di eleggere il proprio domicilio digitale per ricevere via PEC le comunicazioni della PA aventi valore legale | | | |
|
|
|
|
I bandi PNRR potranno fare la differenza se i Comuni conquisteranno una propria autonomia progettuale e il Ministero adotterà un criterio davvero improntato al lump sum, ovvero valutare e validare correttamente i prodotti presentati | | | |
|
|
|
|
Le bozze di eIDAS 2 contengono molte novità importanti, tra cui una che avrà grande impatto sul mercato italiano ed europeo: l’evoluzione dell’e-archiving. Di cosa si tratta e perché la grande esperienza italiana può risultare ancora una volta di fondamentale importanza | | | |
|
|
|
|
Il Rapporto 2023 della Corte dei conti esamina gli effetti macro e microeconomici di alcune politiche pubbliche, concentrando particolare attenzione sull'impatto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Un esame necessario a seguito di varie revisioni ufficiali e valutazioni diverse effettuate nel corso dell'ultimo biennio | | | |
|
|
|
|
La riforma della giustizia digitale civile non è stata accompagnata né precorsa dalla riorganizzazione delle risorse e delle infrastrutture tecnologiche. E anche il nuovo intervento del legislatore non risolve i problemi | | | |
|
|
|
|
Il centro digitale doganale Europeo (EU Customs Data Space) ha lo scopo, attraverso un percorso che ha come primo approdo temporale il 2028, di sostituire l’infrastruttura informatica doganale esistente negli Stati UE con un unico portale europeo. Obiettivi e impatti | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Molte le novità del decreto che mette in opera la semplificazione dei controlli sulle attività economiche prevista dalla legge sulla concorrenza. Per UNAPPA, l’impianto è chiaro e condivisibile, frutto anche del proficuo coinvolgimento delle associazioni professionali | | | |
|
|
|
|