Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
L'AI Act, dopo aver ottenuto l'approvazione del COREPER e delle commissioni LIBE e IMCO del Parlamento Ue si avvia verso l'adozione finale. Il regolamento mira a proteggere salute, sicurezza e diritti fondamentali e introduce divieti specifici e salvaguardie. Le aziende, intanto lavorano per implementare soluzioni conformi al testo attualmente disponibile | | | |
|
|
| |
ChatGPT e altre AI potrebbero memorizzare dati a lungo termine per personalizzare l'esperienza utente, sollevando questioni di privacy. È essenziale quindi bilanciare comodità e protezione dei dati, con autorità di vigilanza pronte a intervenire | | | |
|
|
| |
Una recente sentenza CGCE esplora l'interpretazione dell'art. 9 GDPR, in particolare sulla legittimità del trattamento dei dati sensibili da parte di un datore di lavoro per valutare l'inabilità di un dipendente. La decisione solleva questioni sulla discrezionalità degli Stati membri e sulla conformità dell'art. 110 del Codice Privacy italiano con il quadro comunitario | | | |
|
|
| |
trattamento dati personali
|
|
In due recenti sentenze la Corte di Giustizia Ue ha chiarito alcuni interessanti profili circa l’applicazione delle sanzioni derivanti dalla violazione del GDPR. In particolare, le indicazioni fornite dalla Corte contribuiscono a stabilire linee guida fondamentali nel contesto della protezione dei dati personali e della responsabilità dei soggetti coinvolti nei trattamenti | | | |
|
|
| |
L'impiego delle tecnologie PETs e PPTs può avere un impatto significativo sugli obblighi contrattuali e sulle norme relative alla responsabilità extracontrattuale per la violazione dei dati personali. L'art. 1218 del Codice civile italiano è fondamentale nel determinare le responsabilità in caso di inadempimento contrattuale e la gestione dei dati personali | | | |
|
|
| |
L’obbligo di attivazione di un canale interno per la ricezione delle segnalazioni whistleblowing previsto dal decreto legislativo 24/2023 può essere rispettato attraverso il ricorso a varie tipologie di canale, più o meno tradizionali, scritte o orali: ecco le possibilità per le imprese | | | |
|
|
| |
La Legge 193/2023 introduce il "diritto all'oblio oncologico", vietando l'uso di informazioni su patologie oncologiche guarite per influenzare termini contrattuali dopo periodi stabiliti. In vigore dal 2 gennaio 2024, impone adeguamenti GDPR significativi per banche, assicurazioni e altri, prevenendo discriminazioni e garantendo l'uguaglianza di trattamento per gli ex pazienti oncologici | | | |
|
|
| | | |
L'introduzione di soluzioni di intelligenza artificiale in azienda comporta nuove sfide sul fronte della data protection e della cyber security: ecco come affrontarle | | | |
|
|
| |
|
|