|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Con l'approvazione dell'AI Act da parte del Parlamento , l’Unione europea ha battuto un primo colpo che si è sentito forte e chiaro negli Stati membri così come oltre oceano. Basterà tutto ciò a ridare fiducia in questa straordinaria tecnologia al servizio dell’uomo? | | | |
|
|
|
|
L'AI Act, il testo normativo più avanzato al mondo sull’intelligenza artificiale è stato approvato dal Parlamento ed entra così nella fase finale della negoziazione europea. Ma solo l’applicazione pratica dirà quanto il testo sarà rispettoso del “mondo libero” di cui ci fregiamo di far parte | | | |
|
|
|
|
Non possiamo lasciare le IA in un far west normativo. Ed è ormai chiaro che anche le prime norme come l’AI Act arriveranno troppo tardi. Perciò servono regole quanto più possibile armonizzate a livello mondiale. E su questo stanno già lavorando Ue e Usa | | | |
|
|
|
|
educazione alle tecnologie
|
|
Il problema dell'IA non può essere affrontato solo a livello europeo e le sole norme, pur importantissime come l'AI Act, non bastano: investimenti significativi nella formazione e nell'istruzione digitale per i cittadini, i legislatori, le aziende e i professionisti sono essenziali per garantire un futuro sicuro e sostenibile | | | |
|
|
|
|
Dove si posiziona il giusto equilibrio tra governance responsabile e rischio intelligente nel contesto dello sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale che hanno il potenziale per sbloccare il progresso umano? La sfida è globale, e immensa | | | |
|
|
|
|
Il clamore mediatico suscitato dall'incidente causato dal gruppo di youtuber The Borderline in cui ha perso la vita un bimbo di 5 anni ha spinto alcuni politici ad ipotizzare l’introduzione dell’ennesima fattispecie di reato. Ma alcuni rimedi già ci sono. Vediamo quali sono | | | |
|
|
|
|
Il possibile uso di sistemi intelligenti sia per la prevenzione e il contrasto di fenomeni illeciti, sia per la commissione di fatti penalmente rilevanti apre nuovi interrogativi e sfide, anche di carattere giuridico, che impegneranno istituzioni, imprese, tecnici e operatori del diritto negli anni a venire | | | |
|
|
|
|
Col PNRR, la scuola non ha più il problema di dove trovare i finanziamenti, ma ha l'onere di renderli efficaci ed efficienti con azioni concrete che abbiano respiro di medio e lungo periodo. In quest’ottica, la ricerca INDIRE vuole fornire alcune chiavi di lettura a questo cambiamento | | | |
|
|
|
|
Diciassette società di edizioni musicali americane, coordinate dall’associazione statunitense NMPA, hanno dato il via ad una causa per la massiva e ripetuta violazioni dei diritti d’autore su migliaia di composizioni musicali messe illegalmente in condivisione su Twitter. Le ragioni della causa | | | |
|
|
|
|
Con la ratifica della Mauritania è entrata in vigore la Convenzione di Malabo che mira a creare un quadro giuridico in Africa efficace nel contrasto al crimine informatico per garantire lo sviluppo dell’e-commerce in sicurezza e la protezione dei dati personali nel rispetto dei diritti fondamentali della persona | | | |
|
|
|
|
I social network potrebbero anche essere assolti dall’accusa di essere la prima causa del disagio mentale, ma di fatto ne sono la vetrina. È quindi importante rivedere la modalità con cui accompagniamo le vite dei ragazzi nel territorio dell’online | | | |
|
|
|
|
Sebbene non nascano con scopi malevoli, oggi i deepfake sono usati maggiormente per attività illecite. Le diverse tipologie, i rischi, le soluzioni che provano a smascherarli e a contrastarne la diffusione incontrollata | | | |
|
|
|
|
Il Made in Italy, in assenza di un paese opportunamente infrastrutturato dal punto di vista delle tecnologie digitali, non va da nessuna parte. Difenderlo deve significare difendere l’integrità economica del sistema paese. Ecco cosa serve e dove il Governo può fare meglio | | | |
|
|
|
|
L’Office of the Surgeon General, autorità sanitaria del Governo Usa, rilancia l'allarme sulle conseguenze per la salute mentale di bambini e adolescenti di un uso eccessivo e inappropriato di app come TikTok, Instagram e Snapchat. Per mitigarle, occorre uno sforzo congiunto del legislatore e delle Tech Company | | | |
|
|
|
|
Gli strafalcioni di ChatGPT danno la sensazione di star ascoltando uno studente che si è presentato all'esame senza aver aperto libro e ripete frasi che sembrano qualcosa ma non vogliono dire nulla. Ma non vanno minimizzati, perché i rischi sono molti e gravi | | | |
|
|
|
|
L'Unione Nazionale Professionisti Pratiche Amministrative evidenzia le storture del sistema previdenziale come la doppia contribuzione dovuta dagli amministratori delle società. Il governo deve intervenire per eliminare disparità e discriminazioni | | | |
|
|
|
|
L’obiettivo comune a tutte le aziende, seppur di dimensioni differenti, è infatti quello di preservare il loro patrimonio più prezioso, le persone. Saper acquisire i talenti, ma anche saperli trattenere. Soluzioni e strumenti necessari | | | |
|
|
|
|
Nei videogame, i personaggi non giocabili si comportano ancora in modo stereotipato. Non c’è un realismo della mente estesa. Le Architetture Cognitive (quelle della storia delle scienze cognitive e della robotica) e Auto-Gpt possono essere la soluzione | | | |
|
|
|
|
Tessa, un chatbot creato da alcune tra le migliori Università USA, avrebbe dovuto limitarsi a fornire risposte già scritte a domande sui problemi dell'immagine corporea per aiutare a prevenire i disturbi alimentari. Ma così non è andata. Vediamo perché è un caso emblematico dei rischi dell'IA generativa | | | |
|
|
|
|
L’intelligenza artificiale e ChatGPT si diffondono nelle nostre università. Gli strumenti di AI aiutano i professori a realizzare contenuti, rendendo le lezioni anche più dinamiche e coinvolgenti, e a venire incontro alle esigenze degli studenti. Ecco pro e contro e le iniziative adottate in ateneo | | | |
|
|
|
|
|
|
L’AI Act è la prima legge al mondo che tenta di regolamentare l’IA in maniera strutturale e completa. La speranza è di chiudere il processo entro la fine di quest'anno ma sono molte ancora le questioni da dirimere. Ecco le principali | | | |
|
|
|
|