|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
In attesa di leggere il testo finale, è positivo vedere che sui diritti fondamentali non ci sono state troppe cessioni, col rischio di allontanarsi troppo dall’esempio del GDPR. Peccato che non ci sarà un'autorità indipendente | | | |
|
|
|
|
L'Europa ha raggiunto un compromesso "impossibile": tutelare diritto e innovazione; usare la leadership giuridica per compensare i ritardi tecnologici su Usa e Cina. Ma tenuta di questo provvisorio accordo è molto in dubbio | | | |
|
|
|
|
Il recente accordo politico sull'AI Act fa tirare un sospiro di sollievo per certi aspetti, ma lascia aperte numerose finestre di antidemocraticità sistemica, piuttosto serpeggiante nelle cancellerie di Bruxelles. Ecco luci e ombre del testo | | | |
|
|
|
|
Passo per passo tutte le indicazioni per redigere il documento della valutazione di impatto - DPIA, fondamentale per la data protection aziendale: ecco le istruzioni e un esempio pratico dedicato alla videosorveglianza nelle imprese | | | |
|
|
|
|
La sicurezza delle password è un elemento cruciale per la protezione dei dati sensibili in un mondo sempre più digitalizzato. Le linee guida di AGCOM e del Garante privacy delineano i principi fondamentali per una conservazione sicura delle password | | | |
|
|
|
|
La cybersecurity non può più essere considerata un tema solo tecnologico: si tratta di una componente cruciale della sicurezza globale, coinvolgendo aspetti economici, politici e sociali. Le nuove normative Ue non a caso impongono alle organizzazioni di adottare un approccio più proattivo e basato sul rischio. Gli aspetti da considerare | | | |
|
|
|
|
L'accreditamento è come uno strumento cruciale per garantire la conformità dei sistemi IA. Esso attesta la competenza, l'imparzialità e l'affidabilità degli organi di valutazione della conformità, offrendo alle imprese una garanzia sui processi di verifica e certificazione. Cosa prevede l'AI Act | | | |
|
|
|
|
La sentenza della Corte di Giustizia Ue sul caso Schufa potrebbe ridefinire le regole del gioco nel panorama del GDPR, influenzando il concetto di 'decisione' e ponendo nuove questioni sull'uso delle profilazioni algoritmiche. Questo potrebbe avere effetti significativi sia per le aziende che utilizzano l'IA sia per le autorità di controllo | | | |
|
|
|
|
L'Agcom introduce un nuovo regolamento che modifica il panorama dei servizi di media audiovisivi. Tra le novità, procedure d'urgenza specifiche, cooperazione internazionale e criteri chiari per determinare se un contenuto è diretto al pubblico italiano | | | |
|
|
|
|
Con il Cyber Resilience Act l'Ue punta a incrementare la resilienza dei sistemi digitali e la sicurezza di dispositivi e servizi. Il punto sugli obiettivi del Regolamento, e le sue implicazioni, le ciriticità e la strategia Ue per rafforzare la propria indipendenza tecnologica | | | |
|
|
|
|
Con il Decreto Whistleblowing l'Italia si allinea alle disposizioni Ue in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e delle disposizioni nazionali. Il punto sui nuovi obblighi anche attraverso le linee guida elaborate da ANAC e Confindustria | | | |
|
|
|
|
Panoramica dettagliata del mercato attuale per le architetture SASE che esplora le offerte dei principali fornitori come PaloAlto e CATO Networks e fornisce elementi per l'adozione e la valutazione delle soluzioni | | | |
|
|
|
|
|
|
L'AI Act è in bilico. Rischia di ricevere regole light o persino di non essere approvato. Serve invece una regolamentazione forte e che esca dalle Istituzioni europee, ovviamente bilanciata. Non c'è nessun antagonismo tra diritto a innovare, a fare impresa e altri diritti fondamentali. Ecco gli auspicata | | | |
|
|
|
|