Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Ogni Paese dell’Unione dovrà avviare l’attuazione del nuovo Regolamento europeo, l’AI Act, e organizzare anche le sue strutture in conformità alle previsioni di cui al Capo VII. Ecco le strutture e perché il Garante Privacy | | | |
|
|
| |
Molte critiche si sono levate contro l'Ue "rea" di aver regolato, con l'AI Act, una tecnologia di cui ancora si conosce poco. Le norme saranno un freno all'innovazione? Avvantaggeranno le aziende Usa e cinesi? Dubbi già avanzati con precedenti normative, poi copiate in tutto il mondo, e che ignorano una cosa: l'Europa non fa le cose a caso | | | |
|
|
| |
tutela del diritto d'autore
|
|
Nato per contrastare lo streaming illegale degli eventi sportivi e quindi tutelare il diritto d'autore, lo scudo anti-pirateria di Agcom presenta grossi limiti, che ne vanificano i sacrosanti obiettivi. Storia di uno strumento nato male e implementato nel peggiore dei modi | | | |
|
|
| |
le linee guida del garante
|
|
L'evoluzione della comunicazione medico-paziente nell'era delle app e della messaggistica istantanea implica molte opportunità ma anche sfide legate alla protezione dei dati personali, alla confidenzialità e all'efficacia della comunicazione. Il Garante privacy offre importanti indicazioni per orientarsi | | | |
|
|
| |
L'evoluzione digitale della sanità ha portato alla proliferazione di piattaforme medico-paziente. In questa rapida trasformazione, le questioni legate alla privacy e alla protezione dei dati assumono un ruolo centrale. Il recente Compendio del Garante Privacy fornisce linee guida importanti, ma lascia aperti alcuni dubbi interpretativi riguardo alle finalità dei trattamenti e ai titolari dei trattamenti | | | |
|
|
| |
L’analisi delle vulnerabilità nell’ambito delle valutazioni Common Criteria è una fase molto articolata e rigorosa in quanto deve certificare che il prodotto, al momento della certificazione, sia esente da vulnerabilità note. In tale ambito, la valutazione del potenziale di attacco riveste un’importanza cruciale: ecco perché | | | |
|
|
| |
L’AIWM (Artificial Intelligence for Worker Management) può rappresentare una svolta nella gestione dei dipendenti e, soprattutto, della loro sicurezza. Nonostante i vantaggi, la sua implementazione comporta sfide tecniche, normative e giurisprudenziali | | | |
|
|
| |
I dati sintetici soddisfano la necessità di ottenere set di dati adeguati ad alimentare gli algoritmi, numericamente e qualitativamente superiori ai reali, ma senza rischi di privacy. Un connubio perfetto? Potrebbe, ma serve una regolamentazione adeguata | | | |
|
|
| |
Lo studio dei bias nei sistemi di NLP evidenzia una crescente preoccupazione per i pericoli dei Large Language Models. La ricerca, caratterizzata da eterogeneità, esplora bias rappresentazionali e allocativi nei dataset e modelli, con focus su stereotipi e sottorappresentazione | | | |
|
|
| | | |
L'AI Act solleva interrogativi sull'uso dell'AI in ambito giudiziario, specialmente per il riconoscimento facciale. Sebbene alcuni vedano vantaggi nella lotta alla criminalità, critiche come quelle di Amnesty International evidenziano rischi per i diritti umani. La normativa cerca un equilibrio tra sicurezza e privacy, ma l'applicazione pratica sarà decisiva | | | |
|
|
| |
|
|