Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) sta rivoluzionando il campo della sanità grazie alla generazione di dati sintetici. Le applicazioni e il potenziale sono promettenti ma gli impianti normativi attuali sono inadeguati e le sfide sul fronte privacy n | | | |
|
|
| |
La decisione su quanto debba essere invasiva la resezione neurochirurgica nei tumori del sistema nervoso centrale è molto complessa. Un recente studio illustra come l'intelligenza artificiale possa assistere i chirurghi in questa fase critica, fornendo dettagliate informazioni sul tumore durante le fasi iniziali dell'intervento | | | |
|
|
| |
Dopo la pronuncia del tribunale di Pordenone, anche quello di Udine si è espresso riguardo alla sanzione del Garante privacy emessa contro l'Azienda sanitaria friuli centrale: una decisione innovativa, vediamo perché | | | |
|
|
| |
L'uso dell'IA nell'ambito della "literature-based discovery", sta rivoluzionando il modo in cui gli scienziati conducono le loro ricerche e promette di accelerare ulteriormente il ritmo della scoperta. Tuttavia, come in ogni nuova frontiera, l'applicazione dell'IA alla ricerca scientifica presenta anche limiti e sfide | | | |
|
|
| |
L'innovazione tecnologica attraverso la telemedicina e la teleassistenza offre nuovi modelli di cura e monitoraggio dei pazienti cronici. La Sardegna emerge come esempio positivo nell'adozione di tali strumenti, migliorando la qualità dell'assistenza e ottimizzando le risorse disponibili | | | |
|
|
| | | |
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore sanitario, migliorando la diagnosi, la terapia e la ricerca scientifica. Con oltre 2.700 start-up attive globalmente, l'IA può portare a significativi miglioramenti nei risultati sanitari e nell'efficienza dei costi. Le esperienze in corso in Italia e Ue | | | |
|
|
| |
|
|