|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale promette un aumento della qualità produttiva ma solleva timori occupazionali. Acemoglu e Autor analizzano come l'AI potrebbe ridurre il lavoro manuale e aumentare le disuguaglianze, sottolineando l'importanza di un equilibrio tra automazione e capacità lavorative | | | |
|
|
|
|
AI in Italia: la grande occasione che rischiamo di perdere | | |
|
L'Italia rischia di perdere il potenziale dell'intelligenza artificiale a causa di normative restrittive e investimenti insufficienti. Mentre l'OCSE invita a cogliere l'opportunità economica, le autorità italiane sembrano ignorare la sfida urgente | | | |
|
|
|
|
L'Italia deve colmare il divario nelle competenze digitali per competere a livello europeo. L'Osservatorio sulla Trasformazione Digitale propone formazione multidisciplinare e attrazione di talenti per sostenere la crescita economica e l’innovazione tecnologica | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale psicologica integra principi cognitivi umani negli algoritmi, superando i limiti della pura statistica. Un approccio rivoluzionario che migliora le decisioni in condizioni di incertezza e rende l'IA più comprensibile | | | |
|
|
|
|
L'uso dell'AI generativa presenta sfide legali significative, con contratti che mancano di garanzie su privacy e responsabilità. Gli utenti devono prestare attenzione alle condizioni d'uso, poiché sono responsabili degli errori e delle violazioni. L'evoluzione normativa è necessaria per migliorare la trasparenza | | | |
|
|
|
|
Con l'entrata in vigore del Collegato Lavoro, cambiano le modalità di comunicazione nel lavoro agile. Le aziende devono adattarsi ai nuovi termini per garantire la conformità normativa ed evitare sanzioni | | | |
|
|
|
|
NGL, app anonima amata da giovani, è accusata di facilitare il bullismo. La FTC statunitense ha vietato l'accesso ai minori, sottolineando violazioni della privacy e la necessità di maggiore sicurezza online per i bambini | | | |
|
|
|
|
Con l’aumento del bullismo e del cyberbullismo, le app tecnologiche emergono come alleati cruciali per proteggere i giovani. Convy School, My Tutela e altre piattaforme offrono supporto innovativo per segnalazioni anonime e analisi del rischio | | | |
|
|
|
|
Approfondiamo qual è l'impatto dell'automazione e quale ruolo hanno innovazioni come l'AI,l'IIoT e le tecnologie legate alla cybersecurity nello sviluppo del paradigma Industria 5.0 | | | |
|
|
|
|
La conferenza "Arts Plural" 2024 ha messo in luce l'importanza dell'educazione artistica nel mondo contemporaneo. Tra creatività, tecnologia e inclusione, l'arte si conferma strumento chiave per affrontare le sfide globali e costruire un futuro più equo | | | |
|
|
|
|
L'introduzione dell'AI su LinkedIn sta cambiando la comunicazione. Oltre metà dei post lunghi sono generati da AI, sollevando dubbi sull'autenticità. Qual è l'impatto su personal branding e networking professionale? | | | |
|
|
|
|
Le tecnologie AI, potenti armi di controllo migratorio, trasformano radicalmente la gestione dei confini. Trump ora le usa per la lotta ai migranti, ma l'UE ha fatto scuola. L'espansione delle capacità di sorveglianza solleva interrogativi sulla regolamentazione e l'impatto su migranti e popolazioni target | | | |
|
|
|
|
Mentre i giganti della tecnologia Usa investono miliardi nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, la startup cinese DeepSeek ottiene risultati comparabili con risorse minime, sfidando i presupposti fondamentali sull'economia e sulla struttura del mercato AI | | | |
|
|
|
|
L'Europa detta le regole con l'AI Act mentre l'Italia si disperde in 17 proposte di legge, ignorando le competenze esistenti e rischiando sovrapposizioni normative nella governance dell'intelligenza artificiale | | | |
|
|
|
|
Open Source o Proprietario
|
|
La startup cinese DeepSeek sfida i giganti tech con un approccio open source all'AI. Non una competizione tra nazioni, ma tra filosofie: sistemi aperti contro proprietari, con implicazioni profonde per il futuro dell'innovazione tecnologica | | | |
|
|
|
|
I videogiochi come ambiente di crescita e scoperta di sé. La ricerca neuroscientifica dimostra il potenziale del gaming nel migliorare le funzioni cognitive, l'empatia e le competenze relazionali | | | |
|
|
|
|
Trovare un equilibrio tra la protezione dei dati personali e la libertà di espressione è una sfida complessa che richiede lo sviluppo di normative che non comprimano eccessivamente le libertà individuali, pur garantendo la sicurezza degli utenti online | | | |
|
|
|
|
Tecnologia, dati e innovazione ridefiniscono il ruolo manageriale. Adattabilità, comprensione digitale e leadership empatica sono gli strumenti per costruire organizzazioni resilienti e competitive nel mercato globale | | | |
|
|
|
|
Le nuove normative europee richiedono giuristi esperti in sicurezza cibernetica e intelligenza artificiale. Scopriamo le competenze chiave per gestire i processi e le controversie in un contesto digitale sempre più complesso
| | | |
|
|
|
|
L'IA contribuisce alla diffusione di fake news, ma offre anche soluzioni per combatterle. Le aziende devono investire in strumenti di verifica, formazione del personale e collaborazioni per promuovere un ambiente informativo sicuro e affidabile | | | |
|
|
|
|
Dalle professioniste dell'IFR alle studentesse di Bergamo, sempre più donne scelgono la robotica. Un cambiamento culturale che passa attraverso la collaborazione tra scuole, università e aziende del territorio | | | |
|
|
|
|
|
|
Per alcuni, nel 2025, vedremo il vero potenziale dell’Intelligenza Artificiale (AI) farsi strada in modo dirompete nelle nostre vite quotidiane, a partire dal lavoro. Per altri non sarà nulla di diverso da quanto visto finora | | | |
|
|
|
|
|
|