Agendadigitale.eu Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La Borsa continua a puntare sull'AI generativa, con le big tech che incrementano gli investimenti. Tuttavia, la stampa economica internazionale esprime scetticismo sui ritorni per gli investitori. Le autorità antitrust statunitensi indagano le principali aziende tech. Nel frattempo, nuove applicazioni AI emergono, sperimentate da un numero crescente di startup | | | |
|
|
| |
Abbiamo analizzato la bozza di decreto Nis 2, approvato in via preliminare dal consiglio dei ministri. Si vede la governance italiana del tema, si nota un'eccezione a favore della PA e sanzioni sulle persone responsabili. Incognite sulle misure tecniche di dettaglio ed i tempi per l’adeguamento | | | |
|
|
| |
Il Regolamento UE n. 2023/2854, noto come Data Act, entrerà in vigore nel 2024, rivoluzionando l'accesso e l'utilizzo dei dati nell'Internet of Things. Le imprese dovranno adeguarsi a nuovi obblighi, ma potranno anche sfruttare nuove opportunità di mercato, promuovendo innovazione e competitività | | | |
|
|
| |
Sebbene l'Italia si collochi al 24° posto nel TEHA - Global Innosystem Index, emergono eccellenze in settori specifici come la ricerca accademica e il successo delle domande di brevetto. Le proposte della InnoTech Community mirano a potenziare l'ecosistema innovativo italiano, promuovendo investimenti e sviluppo tecnologico | | | |
|
|
| |
Negli ultimi dieci anni, le tecnologie digitali hanno trasformato economia e società, rimodellando Internet in uno spazio connesso complesso. Agcom si è adattata a queste evoluzioni, implementando regolamentazioni nazionali ed europee. Nuove normative come il Digital Services Act e il Regolamento AI mirano a garantire trasparenza, sicurezza e tutela dei diritti fondamentali | | | |
|
|
| |
Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) promette di trasformare la sanità italiana entro il 2026 in base ai nuovi annunci del Governo, integrando funzionalità avanzate come pagamenti, prenotazioni e consultazioni. Tuttavia, l'implementazione disomogenea tra le regioni e la mancanza di interoperabilità rappresentano sfide significative. La tecnologia, inclusi big data e intelligenza artificiale, potrebbe rivoluzionare la medicina preventiva e predittiva | | | |
|
|
| |
SICUREZZA&PRIVACY DIGITALI* |
|
|
| | | | | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SMART CITY |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|