Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Le big tech si schierano contro la iper-regolazione europea dell'intelligenza artificiale (con AI Act), dicono che ne rallenterà l'adozione. La questione è più complessa di così: facciamo chiarezza | | | |
|
|
| |
Mario Draghi nel suo rapporto sulla competitività europea ha sottolineato come la frammentazione normativa, specialmente nel settore digitale, ostacoli l'innovazione. Le sovrapposizioni tra GDPR e AI Act sono citate come esempi critici. Serve un equilibrio tra regolamentazione e innovazione, per non soffocare le PMI, cuore dell'economia europea | | | |
|
|
| |
La nuova Commissione Europea, guidata da Ursula von der Leyen, affida a Henna Virkunnen il portafoglio digitale, segnando la fine della diarchia Vestager-Breton. Con un forte background in innovazione e sicurezza, Virkunnen si prepara a rivoluzionare il settore, concentrandosi su intelligenza artificiale, infrastrutture di rete e cybersecurity | | | |
|
|
| |
L'arresto di Pavel Durov, fondatore di Telegram, ha scatenato una serie di eventi che hanno portato a una revisione delle politiche della piattaforma. Molti utenti - criminali o persone attente alla privacy - ora fuggono verso soluzioni più sicure. Ecco perché e le alternative a Telegram | | | |
|
|
| |
Gli ultimi eventi della guerra mediorientale hanno evidenziato l'importanza della supply chain security, non solo dal punto di vista cibernetico ma anche fisico. L'operazione israeliana contro Hezbollah ha sfruttato vulnerabilità nella catena di fornitura, dimostrando la convergenza dei domini cyber e kinetic e sollevando nuove questioni sulla sicurezza globale.
| | | |
|
|
| |
attacco alle comunicazioni
|
|
Tra il 19 e 20 ottobre 2022, tre cavi in fibra ottica al largo di Marsiglia vengono danneggiati, sollevando sospetti di sabotaggio. Eventi simili coinvolgono il cavo Shefa-2 e il cavo LoVe Ocean. La NATO risponde con nuove misure di protezione e collaborazione con il settore privato per garantire la sicurezza delle comunicazioni | | | |
|
|
| |
Il Provvedimento del 6 giugno 2024 del Garante Privacy introduce nuove regole per la gestione delle email dei lavoratori e dei metadati. Le aziende devono adeguarsi al GDPR e alla normativa giuslavoristica. Una checklist delle misure tecniche e organizzative da adottare | | | |
|
|
| |
L'AI Act garantisce maggiore trasparenza nell'interazione con agenti IA, ma l'interpretazione del concetto di "persona fisica informata e avveduta" è cruciale. Worldcoin, che utilizza dati biometrici per la Proof of Personhood, è sotto scrutinio delle autorità europee per possibili violazioni del GDPR, sollevando preoccupazioni sulla privacy e l'uso dei dati | | | |
|
|
| |
Il principio di trasparenza, cardine del GDPR e del nuovo IA Act, garantisce IA affidabili ed etiche. Essenziale per il settore finanziario, permette di processare dati con precisione, migliorando servizi e sicurezza. L'IA Act richiede tracciabilità e chiarezza, proteggendo i diritti degli utenti e promuovendo fiducia nell'IA | | | |
|
|
| |
Le infrastrutture critiche sono vitali per la società e includono settori come energia, trasporti e sanità. La loro digitalizzazione aumenta le superfici di attacco, rendendo essenziale un approccio olistico alla sicurezza delle reti. La normativa NIS2 impone requisiti stringenti, mentre tecnologie emergenti come l'IA offrono nuove opportunità di protezione | | | |
|
|
| |
La Legge 90/2024 introduce l'estorsione telematica come nuovo reato, con pene severe e aggravanti simili alla rapina. Mira a combattere i ransomware, che bloccano i file degli utenti chiedendo un riscatto. La norma tutela la sicurezza informatica e il patrimonio, ma presenta criticità nell'applicazione e proporzionalità delle pene | | | |
|
|
| |
Durante le audizioni in Senato sul disegno di legge per l'Intelligenza Artificiale, la Rete per i Diritti Umani Digitali ha presentato proposte per proteggere i diritti fondamentali. Tra i temi trattati: sorveglianza biometrica, governance indipendente e coinvolgimento della società civile nel processo decisionale | | | |
|
|
| |
La Legge 90/2024 rafforza la cybersicurezza nazionale e aggiorna le norme contro i reati informatici. Il Capo I si concentra sulla resilienza delle pubbliche amministrazioni e sui contratti pubblici di beni e servizi informatici. Il Capo II modifica il Codice Penale, migliorando il coordinamento degli interventi in caso di attacchi informatici | | | |
|
|
| | | |
L’approvazione di una convenzione internazionale incentrata sull’IA come quella del Consiglio d'Europa, firmata ora da molti Paesi, è un traguardo significativo e necessario. È stata infatti scolpita nella pietra del diritto internazionale la cornice di principi e diritti fondamentali condivisi per regolare questa tecnologia. Vediamo perché | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|