Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L’ambito della salute mentale e del supporto psicologico è un terreno fertile per la sperimentazione di molte tecnologie, come ad esempio, la telepresenza e la realtà estesa (XR). Ma forse è un po’ meno adatto per i chatbot. Proviamo a capire perché | | | |
|
|
| |
La realizzazione e diffusione, sull’intero territorio regionale pugliese, della Cartella Clinica Elettronica avrà tra i suoi vantaggi anche quello di garantire la continuità assistenziale grazie ad un unico strumento di comunicazione tra i professionisti sanitari coinvolti nell’ambito delle varie specializzazioni | | | |
|
|
| |
In Sanità, l’utilizzo degli strumenti digitali può aiutare a ridurre i costi e migliorare i servizi, ma presenta anche notevoli rischi sul versante della sicurezza. La figura dei CIO, la gestione di tutti i dispositivi connessi e l'adozione di un approccio Zero Trust diventano perciò centrali | | | |
|
|
| |
Algoritmi ben addestrati possono supportare le aziende nella scelta di partecipare o meno a una gara d'appalto, processo che richiede l'impiego di un grande quantitativo di documentazione e dati: l'intelligenza artificiale permette di tagliare i tempi e ottimizzare le risorse, vediamo perché | | | |
|
|
| |
Il mercato dell’IoT evolve e i sensori diventano sempre più centrali per le imprese e per i singoli. Una maggiore attenzione alla cybersecurity, oltre a essere imprescindibile, diventerà volano per l’intero settore. Ecco quali sono i rischi e cosa dovrebbero fare i produttori | | | |
|
|
| | | |
La "digitalizzazione" della sanità è spesso solo di facciata: le prestazioni eseguite in “tele” conservano la stessa macchinosità di quelle eseguita nell'era analogica. Eppure le linee guida per fare bene ci sono. Servono però dei percorsi che abbiano il digitale nel DNA. Non è semplice, ma neanche impossibile | | | |
|
|
| |
|
|