|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
L'avvento dell'Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo del lavoro, introducendo nuovi ruoli ma anche sollevando timori di "sostituzione". Nonostante le preoccupazioni, l'effettivo impatto dell'IA sulle professioni rimane incerto: l'unica cosa certa è che siamo in un momento di cambiamento e adattamento professionale in attesa di capire le vere conseguenze di questa rivoluzione | | | |
|
|
|
|
La pandemia ha mostrato come le emergenze cambino le nostre scelte comunicative, mentre la digitalizzazione ha trasformato la percezione del pubblico, ora più incline a pensarsi come influencer. Questo contesto richiede una maggiore consapevolezza e autonomia nell'interazione con i media, per non diventare "sonnambuli" in un mondo in rapida evoluzione | | | |
|
|
|
|
L'open innovation è una via per introdurre l'AI nei processi di gestione dei dati pubblici, come fatto dal sistema camerale: tuttavia la PA sfrutta ancora poco il patrimonio informativo a sua disposizione | | | |
|
|
|
|
L'AI generativa nel mondo delle imprese può supportare HR e learning manager in attività come la gestione dei test, mentre in ambito scolastico offre nuovi strumenti di insegnamento ai docenti | | | |
|
|
|
|
Il progetto Salute Lazio utilizza la comunicazione crossmediale per promuovere i servizi presenti sul territorio e ricordare l’importanza della diagnosi precoce. I risultati sono incoraggianti | | | |
|
|
|
|
ESCO è un'iniziativa della Commissione Europea che mira a standardizzare la classificazione delle abilità, competenze, qualifiche e occupazioni attraverso l'UE. Avviato nel 2010, facilita la mobilità lavorativa e l'interazione tra istruzione e mercato del lavoro, offrendo una tassonomia multilingue accessibile online, supportata da dati e analisi per migliorare l'analisi del mercato del lavoro
| | | |
|
|
|
|
In Italia, la Robotic Process Automation (RPA) si sta dimostrando una leva strategica per il rilancio competitivo delle aziende. La sua adozione va crescendo in maniera esponenziale, ma sarà l’integrazione di sistemi intelligenti nei processi aziendali a fare la reale differenza | | | |
|
|
|
|
Con l'aumento dell'uso di dispositivi digitali da parte di adulti e bambini, è essenziale comprendere i rischi associati alla navigazione online e adottare misure per garantire una navigazione sicura per tutta la famiglia. Esistono numerosi strumenti per aiutare i genitori in questo compito. Vediamo quali | | | |
|
|
|
|
L'era della connettività ubiqua porta con sé sia opportunità che rischi per i giovani. Tra dipendenza digitale, salute psicofisica e voglia crescente di ritrovare un contatto umano più autentico, emergono nuove dinamiche legate all'utilizzo dei media digitali che delineano un quadro complesso e sfaccettato | | | |
|
|
|
|
Il mondo del lavoro in Italia è segnato da disoccupazione giovanile, produttività stagnante e salari bassi. La fuga di talenti e la richiesta di flessibilità spingono verso nuove soluzioni come lo smart working e la settimana corta. Tuttavia, è essenziale un cambiamento culturale e un nuovo stile di leadership per affrontare efficacemente queste sfide | | | |
|
|
|
|
servizi pubblici digitali
|
|
La rivoluzione digitale nella PA non è un semplice processo tecnologico, ma un viaggio di profonda trasformazione che coinvolge aspetti organizzativi, culturali e comunicativi. Un cambiamento in cui il ruolo della comunicazione e l'uso della narrativa, con un focus sulla fantascienza, giocano un ruolo cruciale nel delineare la PA del futuro | | | |
|
|
|
|
Larissa May, attivista del benessere digitale, ha fondato l'organizzazione no-profit Half the Story per insegnare agli adolescenti americani un uso sano della tecnologia. Attraverso il programma SocialMediaU, educa studenti e insegnanti sull'impatto dei social sulla salute mentale | | | |
|
|
|
|
Dalla recente pubblicazione dei rapporti OCSE relativi al Digital Government Index, all’OURdata Index e del rapporto della Commissione Europea sull’Open Data Maturity, emerge chiaramente come ci sia la necessità di sviluppare in modo costante e strutturato, diffuso, le competenze necessarie perché politiche, piani, norme siano applicati con efficacia e puntando alla sostanza, alla qualità e al pieno governo del dato. Ecco qualche riflessione | | | |
|
|
|
|
L'esperienza maturata in LUMSA con l'app "BeautyBook" dimostra come ChatGPT-4 possa assistere efficacemente nella generazione di codice e in tutte le fasi dello sviluppo software. Evidenzia anche i limiti dell'IA, anticipando però un futuro in cui la tecnologia sarà integrata in strumenti di uso comune, facilitando l'accesso allo sviluppo software, come auspicato dal movimento no-code | | | |
|
|
|
|
|
|
L'impiego crescente della generative AI nel settore giornalistico sta ridefinendo i processi di lavoro e sollevando questioni relative a responsabilità, formazione e competenze. Un rapporto di Associated Press esplora le opportunità, i rischi e l'impatto della tecnologia sul flusso di lavoro giornalistico | | | |
|
|
|
|
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
|
|