Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
La dichiarazione internazionale di Londra e l'executive order di Biden hanno un punto in comune: non mettono al centro le regole, ma la collaborazione pubblico-privata sulle tecnologie. Un approccio che l'Europa, tutta centrata su regole e principi, deve valutare bene | | | |
|
|
| |
L'AI-pin è un dispositivo indossabile che promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con l'intelligenza artificiale. Ancora disponibile solo negli Usa, il prodotto potrebbe aprire nuovi orizzonti nel mercato dei wearable, ma non mancano i dubbi sulla gestione dei dati personali | | | |
|
|
| |
L'ultima edizione dell'Osservatorio Cyber di CRIF evidenzia un incremento significativo degli attacchi hacker nel primo semestre del 2023, con una particolare enfasi sulle operazioni condotte sul Dark Web. Quali sono le informazioni più a rischio, quante probabilità abbiamo di essere attaccati, come proteggersi | | | |
|
|
| |
Gli attacchi ai sistemi di intelligenza artificiale presentano specifiche caratteristiche che differiscono dai tradizionali attacchi informatici ed è pertanto urgente definire standard adeguati. Il punto sullo sviluppo di tecniche da adottare per la mitigazione delle minacce nei confronti dell’IA | | | |
|
|
| |
Il GDPR rappresenta un primo risultato, fondamentale ma anche insufficiente per una protezione efficace delle informazioni genetiche. Ma perché il dato genetico va difeso, e da quali "appetiti"? Ecco gli approcci da utilizzare | | | |
|
|
| |
Ogni istituto gestisce molte informazioni dei dipendenti, tra cui dati anagrafici e di contatto, dati contabili, fiscali e finanziari, dati inerenti il rapporto lavorativo e anche informazioni particolarmente sensibili e delicate. Come trattarli in modo corretto e le conseguenze di una scorretta gestione | | | |
|
|
| |
Con il Payments Package, la Ue prova a far fronte alle continue evoluzioni e trasformazioni del panorama finanziario e dei pagamenti digitali, alla luce della cosiddetta "platformization"dei servizi. Le sfide sono diverse, dal fronte della privacy alla concorrenza, ma si pone anche il rischio di un groviglio normativo non utile al mercato e agli operatori | | | |
|
|
| |
Meta e il suo CEO Mark Zuckerberg sono al centro delle accuse per aver ignorato le evidenze sulla nocività dei loro prodotti per gli utenti più vulnerabili, bambini e adolescenti. La società avrebbe scelto di ignorare, in nome del profitto, le pressioni interne per proteggere il benessere dei più giovani | | | |
|
|
| |
La crescita delle soluzioni EDR (Endpoint Detection and Response) e XDR (eXtended Detection Response) rappresenta una risposta all'aumento degli attacchi cibernetici. In questo contesto, l'intelligenza artificiale svolge un ruolo chiave nell'individuazione delle minacce, con l'ausilio di piattaforme basate sul cloud | | | |
|
|
| |
Nel contesto del controllo dei lavoratori, il DPO svolge un ruolo di presidio e salvaguardia del sistema di compliance e, come naturale ed immediata conseguenza, dei diritti e delle libertà fondamentali dei lavoratori. Tutti i risvolti del contributo di questa figura | | | |
|
|
| |
La valutazione dei rischi e l'analisi delle minacce sono componenti fondamentali per un efficace sistema di sicurezza informatica. La Cyber Threat Intelligence è uno strumento in grado di fornire informazioni strategiche per una migliore comprensione delle minacce, identificare potenziali attacchi e prendere decisioni informate | | | |
|
|
| |
L'IA avrà un impatto profondo sulla nostra società. È pertanto necessario un approccio europeo coordinato, affinché l'Italia, l’Europa e il mondo possano sfruttare i benefici di questa rivoluzione, evitando i grandi rischi all’orizzonte. Ecco i tre pilastri da cui partire per non rimanere spettatori | | | |
|
|
| |
L'uso della metodologia del Foresight per la data protection è ancora limitato, sebbene esistano già esempi di implementazione da parte di diverse autorità: ecco perché può rivoluzionare l'approccio alla materia | | | |
|
|
| |
In Cina i paletti normativi applicati all'innovazione tecnologica nel campo dell'AI si rivelano indispensabili per mantenere il controllo politico e il potere. In Europa si procede invece sulla scia del rispetto dei diritti fondamentali, della democrazia e della legalità mentre gli Usa avanzano lungo la linea della minimizzazione dell'interferenza governativa | | | |
|
|
| |
Il progetto "Digital India" ha trasformato l'India in un paese altamente connesso, ma l'uso frequente delle interruzioni di Internet per ragioni di sicurezza interna solleva questioni sulla libertà d'informazione e sul rispetto dei diritti fondamentali | | | |
|
|
| |
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) è chiamata a fare chiarezza sulla possibilità di limitare l'applicazione della Direttiva 2002/58/CE sulla protezione dei dati personali in relazione agli indirizzi IP di chi compie attività abusive di file-sharing. Un contenzioso che vede contrapposti fornitori di connessione a Internet, organizzazioni per i diritti digitali e il governo francese | | | |
|
|
| |
La tecnica del process mining, utilizzata per monitorare e ottimizzare l'efficienza dei dipendenti, solleva importanti questioni relative alla privacy e ai diritti umani. Questa pratica è in aumento tra le aziende, con potenziali implicazioni negative per la democrazia e l'autonomia dei lavoratori | | | |
|
|
| | | |
L'ordine esecutivo firmato dal Presidente Joe Biden delinea la posizione politica e strategica degli Stati Uniti sulla creazione, diffusione e utilizzo dei modelli di AI. L'approccio si basa sull'innovazione responsabile, con un occhio di riguardo per la sicurezza, la privacy dei cittadini, l'equità sociale e la promozione dell'innovazione e della competizione | | | |
|
|
| |
|
|