|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Uno studio su oltre 25.000 lavoratori in Danimarca mostra che nonostante l’adozione diffusa degli LLM e gli investimenti aziendali, l’impatto su salari, orari e occupazione è pressoché nullo. Ecco perché e quali conclusioni trarre | | | |
|
|
|
|
L’elezione di Papa Leone XIV segna un momento chiave nella riflessione sul ruolo della Chiesa nella società digitale. Come già accadde con Leone XIII rispetto alla modernità industriale, anche oggi un Papa sceglie di legare il suo nome a una fase di profondo cambiamento, nel solco di Francesco | | | |
|
|
|
|
Papa Leone XIV raccoglie l’eredità di Papa Francesco sull’intelligenza artificiale, riaffermando il ruolo centrale della dignità umana, l’urgenza di un’etica condivisa e la necessità di una governance globale orientata al bene comune e alla giustizia sociale | | | |
|
|
|
|
OpenAI cambia struttura, ha annunciato la conversione della sua divisione commerciale in una Public Benefit Corporation (PBC). Il caso OpenAI è cruciale per il tipo di futuro che potrebbe anticipare: uno in cui l’intelligenza artificiale, per quanto trasformativa, rischia di essere governata da mere logiche finanziarie e di profitto, nonostante i buoni (dichiarati) propositi | | | |
|
|
|
|
Da maggio la memoria di Chatgpt è attiva anche in Europa. Anche altri chatbot e AI seguono questa strada. Per migliorare il servizio. Ma anche per trovare nuove vie di monetizzazione. I chatbot diventano più utili, più personalizzati. Bello, ma ci sono anche vari rischi da considerare | | | |
|
|
|
|
Il pontificato di Papa Francesco è stato sottoposto al giudizio di sei diversi modelli linguistici. Le risposte offrono uno spaccato sulle diverse priorità e traiettorie culturali dei sistemi di intelligenza artificiale, rivelando quanto i dati di addestramento influenzino la visione del mondo dei modelli | | | |
|
|
|
|
Il digiuno digitale è una delle più preoccupanti evoluzioni nei conflitti contemporanei. Questa forma di privazione, che colpisce intere popolazioni attraverso la disconnessione forzata dalle reti di comunicazione, si sta affermando come strategia bellica con conseguenze devastanti sul piano umano | | | |
|
|
|
|
Dal Futurismo storico alla Silicon Valley, emerge una continuità culturale che celebra macchina, velocità e azione, dissolvendo l’individuo in un sistema tecnico-capitalista nichilista e iperproduttivo, con conseguenze politiche e ambientali devastanti | | | |
|
|
|
|
L’uso crescente degli AI companion solleva interrogativi su dipendenza emotiva, privacy e responsabilità legale, ponendo sfide complesse ai regolatori | | | |
|
|
|
|
Secondo Ibm, a partire dal 2033, saranno disponibili processori quantum tolleranti agli errori e scalabili, capaci di eseguire algoritmi quantum per risolvere problemi di rilevanza pratica sfruttando appieno le capacità del quantum computing. Ecco cosa implica la crittografia post-quantum, già in fase avanzata di standardizzazione e certificazione | | | |
|
|
|
|
In merito alla lotta contro la povertà e all’aiuto alle persone più deboli, è molto istruttiva la vicenda dei patrimoni delle IPAB e dei 50mila enti assistenziali disciolti. Sarebbe utile un grande progetto di digitalizzazione per gestire un patrimonio enorme al servizio dei “poveri”? | | | |
|
|
|
|
La relazione tra creatività e intelligenza artificiale apre scenari complessi sul piano artistico, giuridico e filosofico. La produzione di contenuti da parte dei sistemi generativi solleva interrogativi profondi sul valore dell'autorialità e sulla definizione stessa di opera creativa | | | |
|
|
|
|
Tre approcci definiscono il rapporto tra intelligenza artificiale e democrazia: protezione delle istituzioni, uso partecipativo dell’IA e visione libertaria. Crescono i rischi di privatizzazione, mentre emergono soluzioni fondate su educazione, inclusione e governance aperta | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale trasforma il processo editoriale da creazione a produzione industriale. Il caso di Sharma dimostra come l'IA possa generare sequel, adattamenti e traduzioni senza l'intervento dell'autore originale, cambiando radicalmente il mondo letterario | | | |
|
|
|
|
L'AI Act europeo riconosce il valore dell'IA libera e open source. Tuttavia, manca chiarezza su cosa identifichi effettivamente questa categoria, specialmente per quanto riguarda i sistemi rispetto ai modelli di IA | | | |
|
|
|
|
Non solo risposte ai quesiti: gli AI Agents in azienda supportano i commerciali nel dare le giuste priorità, permettono analisi predittive e precise degli asset finanziari, aiutano l’ufficio procurement. Vediamo in cosa consistono e, attraverso casi pratici, come vengono usati | | | |
|
|
|
|
Il retro-teaching è un approccio psico-educativo che trasforma le passioni virtuali dei giovani, come videogiochi e social media, in strumenti per sviluppare competenze relazionali e sociali nella vita reale. Promuove un’educazione esperienziale che coniuga mondo digitale e crescita autentica | | | |
|
|
|
|
Lo sviluppo della coscienza artificiale apre cruciali interrogativi etici. Quali vantaggi porterebbe creare macchine senzienti? E quali rischi comporta ridurre la coscienza a una mera funzione computazionale? Un’analisi filosofica e pratica sulla responsabilità umana nell’era dell’IA cosciente | | | |
|
|
|
|
I Punti Digitale Facile costituiscono una rete nazionale con oltre 3300 centri che offrono formazione e supporto personalizzato per sviluppare competenze digitali di base secondo il quadro europeo DigComp, contrastando l'esclusione digitale | | | |
|
|
|
|
Tra live, webinar e call, non sempre la comunicazione in diretta è la scelta giusta: pro e contro di una modalità di interazione ormai inflazionata | | | |
|
|
|
|
Wikipedia rappresenta oggi uno dei campi di battaglia più strategici per il controllo dell'informazione globale. Mentre l'attenzione mediatica si concentra sui conflitti tradizionali, questa lotta silenziosa per la modifica dei contenuti dell'enciclopedia online più consultata al mondo sta plasmando la percezione pubblica della realtà | | | |
|
|
|
|
L’etica dell’intelligenza artificiale richiede un impegno costante. Le organizzazioni devono integrare linee guida e una cultura aziendale orientata a responsabilità e inclusività, prevenendo conseguenze negative per individui e società | | | |
|
|
|
|
Il confine tra energia da fusione e applicazioni militari si assottiglia con l’avvento della fusione pura. Le implicazioni per la sicurezza globale e per i trattati internazionali richiedono un riesame delle salvaguardie esistenti | | | |
|
|
|
|
I bot terapeutici IA mostrano risultati paragonabili alla terapia tradizionale. Uno studio clinico ha rilevato riduzioni del 51% nei sintomi depressivi, 31% nell'ansia e 19% nelle preoccupazioni per l'immagine corporea | | | |
|
|
|
|
L’evoluzione dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo i ruoli tra uomo e macchina, mettendo in luce dinamiche di dipendenza, sfruttamento e controllo. Il contributo umano rimane centrale, ma spesso avviene in condizioni precarie e poco riconosciute | | | |
|
|
|
|
Da professione emergente a competenza trasversale: come l'evoluzione dei modelli linguistici ha trasformato il ruolo del Prompt Engineer nel panorama tecnologico contemporaneo | | | |
|
|
|
|
Non solo algoritmi: l’intelligenza artificiale si fonda ancora oggi sul lavoro umano. Annotatori, validatori, utenti: siamo tutti coinvolti, spesso senza saperlo | | | |
|
|
|
|
|
|
Papa Leone XIV offre il patrimonio della dottrina sociale della Chiesa per rispondere alle domande poste dalla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale. I corpi intermedi possono impegnarsi per rinnovare il loro ruolo e favorire la nascita di un'Intelligenza Artificiale Sociale | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|