Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
L’UE non può lasciare ad altri lo sviluppo dell’IA e tenere per sé solo la regolamentazione etica di una tecnologia da controllare "dall'interno". Un CERN per l'IA può convogliare gli investimenti e costruire infrastrutture di ricerca: i dettagli e perché non si può più aspettare | | | |
|
|
| |
Elon Musk, dopo l'acquisto di Twitter, ha già cominciato a moderare alcune delle affermazioni più rivoluzionare ed è pronto a più miti consigli. Sta per lanciare ad esempio un consiglio dei moderatori, sulla scia di Meta. La sfida sarà rendere Twitter un luogo sicuro e democratico al tempo stesso | | | |
|
|
| |
La cronaca recente ci riporta il caso di tre influencer coinvolti in un caso di riciclaggio. Dal caso sono emersi quesiti di natura costituzionale e tributaria: come tutelare l’iniziativa economica privata degli influencers? Come adeguare l’impianto normativo vigente così da prevenire l’occultamento di fonti di reddito? | | | |
|
|
| |
Osservatorio Disinformazione
|
|
Il "problema" delle fake news viene gestito dai fact checkers. Anche questi soggetti, però, non sono sempre indipendenti o obiettivi: spesso “annacquano” o “scoloriscono” notizie importanti spostando il focus dal generale al particolare. I casi più emblematici | | | |
|
|
| |
Cult of the lamb ci scaraventa in un’atmosfera oscura, ma capace di farci leggere la società in filigrana: il potere, il culto per un leader carismatico, i pericoli dietro l'apparente innocenza. Per non dimenticare che è sempre una strada lastricata di dolci a condurre verso le fauci della strega | | | |
|
|
| |
Non è la filosofia ad essere modificata dalla robotica, al contrario è la filosofia a modificare, anzi, a dover modificare, è deontologico il legame tra le due sfere. La filosofia interviene proprio per chiarire chi sia l’essere umano, anzi chi siano gli esser umani e che significato abbia la tecnologia per ogni target | | | |
|
|
| |
Il digitale è materiale: dai componenti dei dispositivi, all’energia che alimenta i datacenter, l’industria digitale mondiale ha un’impronta ecologica tre volte superiore a Francia o Inghilterra. I dettagli nel libro d’inchiesta “Inferno digitale” (Luiss University Press) | | | |
|
|
| |
Più le informazioni risultano divisive, polarizzate, violente e fuorvianti, più aumenta il relativo coinvolgimento virtuale grazie ad un maggiore interesse degli utenti verso tale tipologia di contenuti. Ma siamo davvero destinati a convivere con le fake news? E cosa fanno i social e la politica? | | | |
|
|
| |
programma di lavoro europeo
|
|
Competenze, euro digitale, cybersicurezza, mobilità sostenibile, lotta alla pirateria: sono molte le azioni che la Commissione ha identificato come prioritarie, e che vuole perseguire nel suo Programma 2023. Ma il tutto è calato in un contesto di grande incertezza economica e politica | | | |
|
|
| |
Digital Service Act e Digital Markets Act hanno dato nuova spinta alla Data Strategy europea: è il momento della negoziazione sul Data Act, che regolerà l’utilizzo dei dati da fonte IoT. Ecco gli orientamenti su interoperabilità, portabilità, rapporti B2B e B2C e i prossimi passi | | | |
|
|
| |
La riforma degli ITS avviata in estate in linea con gli obiettivi del PNRR orienta i percorsi formativi verso le competenze più richieste dalle imprese, per colmare il divario tra domanda delle aziende e mancanza di personale specializzato disponibile sul mercato del lavoro: ecco i dettagli | | | |
|
|
| |
Controllo sociale e politico
|
|
Non si può negare che ogni cittadino cinese è sottoposto a un controllo soffocante, ma a occidente non siamo messi meglio: a controllare ogni aspetto delle nostre vite sono le big tech, a caccia di dati per fare soldi. Nonostante una apparente sensibilità, anche il capitalismo tecnologico ha sempre in testa la sorveglianza | | | |
|
|
| |
Le linee guida Ue per educatori e insegnanti sono uno strumento pratico e agile, pensato per ampliare la conoscenza in materia di disinformazione, promuovere un uso responsabile e sicuro delle tecnologie digitali e generare una comprensione più ampia dell’alfabetizzazione digitale. Perché sono importanti | | | |
|
|
| |
Un corposo insieme di documenti descrive in dettaglio il funzionamento del sistema di sorveglianza e censura che il Cremlino usa per trovare e rintracciare oppositori, reprimere il dissenso e le informazioni indipendenti anche nelle zone più lontane del paese. In un clima “orwelliano” di sorveglianza totalizzante | | | |
|
|
| |
Scomporre il processo di valutazione del rating creditizio in microfasi, ciascuna con algoritmi machine learning supervisionati, consente di creare un modello più trasparente anche per le controparti: tutti i dettagli | | | |
|
|
| |
Non siamo sempre razionali, né egoisti: i modelli finanziari classici non riescono quindi a descrivere il comportamento umano. Si fanno invece largo modelli quantistici in grado di comprendere bias cognitivi come l’effetto ordine: i dettagli e l'implementazione su computer fotonici | | | |
|
|
| |
La blockchain consente anonimato e trasparenza ma possedere un NFT non significa acquistare in automatico i diritti d’autore: ecco come artisti e collezionisti stanno imparando a navigare il web 3.0 | | | |
|
|
| |
Da Medicina 33 al dottor Google: la divulgazione di tematiche sanitarie passa oggi dai social e ha il volto sorridente degli infermieri che si ritagliano i loro spazi oltre la retorica del covid | | | |
|
|
| | | |
Trasformare la Pubblica amministrazione significa attirare nuove persone, velocizzare i processi, dare servizi veloci e di qualità a imprese e cittadini. Per fare questo, il digitale è fondamentale, ma ancor di più c’è bisogno di riportare nella PA competenze e abilità che negli ultimi decenni sono state allontanate | | | |
|
|
| |
|
|