Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
traguardi presenti e futuri
|
|
L’Anagrafe nazionale della popolazione residente si avvicina alla definitiva diffusione e si prepara a “dialogare” con le altre Pubbliche Amministrazioni. Un traguardo importante, ma anche un nuovo punto di partenza. Ecco tutte le sfide, dall'interoperabilità dei dati alla sicurezza, verso i servizi digitali del futuro | | | |
|
|
| |
I Piani per la trasformazione digitale della PA e l’innovazione tecnologica della società italiana sono importanti e nel corso degli ultimi anni ne sono stati lanciati molti. Quello che serve ora è una attuazione condivisa che coinvolga tutti, Regioni in primis. Ecco le criticità da risolvere | | | |
|
|
| |
Dopo undici mesi di governo non si possono rilevare grandi trasformazioni sul piano delle politiche digitali. Purtroppo e per fortuna. Vediamo perché | | | |
|
|
| |
Il nuovo piano triennale Agid dell'ICT nella PA suscita una forte impressione di indeterminatezza e genericità, tanto da lasciar sospettare nei redattori poca conoscenza delle problematiche concrete delle amministrazioni territoriali. Ecco tutte le questioni aperte e quali nodi critici resteranno irrisolti | | | |
|
|
| |
Senza un'adeguata formazione dei top manager pubblici non ci sarà una trasformazione digitale di sistema. Eppure il nuovo piano triennale Agid non coinvolge i vertici apicali della PA, ai quali spetta, appunto, il compito di innovare processi e modelli. Per uscire dal'impasse serve la politica | | | |
|
|
| |
Paure, resistenze, lobby, farraginosità della macchina pubblica. Ecco tutto quello che frena l'innovazione digitale in Italia e come uscire fuori dall'impasse partendo dall'esempio paradigmatico dei pagamenti cashless | | | |
|
|
| |
Diversi gli interventi concreti nel Piano Triennale soprattutto per le competenze digitali per la PA, ma occorre un approccio organico e di sistema anche per le competenze digitali dei cittadini e delle imprese. Ecco alcuni suggerimenti | | | |
|
|
| |
I temi della dematerializzazione e della conservazione digitale di lungo periodo nel nuovo Piano triennale, in attesa delle linee guida sul documentale in corso di messa in opera. Al centro della riforma, i poli di conservazione | | | |
|
|
| |
Cos'è il Social credit system messo in atto dal Governo cinese, come funziona, le implicazioni di quella che è a tutti gli effetti una profilazione di massa senza precedenti, ma che piace ai cittadini cinesi | | | |
|
|
| |
Il primo maggio 2019 ha molti primati, in Italia. Tra reddito di cittadinanza e scontri sulla gig economy. Ma si sta rischiando di spacciare per definitive ricette parziali. L'Italia ha bisogno di nuove politiche pubbliche (sul digitale e non solo) per affrontare il futuro. Ecco il nostro dossier speciale lavoro e digitale | | | |
|
|
| | | |
Per accedere al reddito di cittadinanza bisogna rispettare tutti i requisiti previsti dalla legge di conversione del decreto 4/2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale: gli esclusi non rientrano nei parametri previsti di residenza, patrimonio e caratteristiche del nucleo familiare. Attenzione anche a revoche e sanzioni | | | |
|
|
| |
|
|