L'anagrafe unica rappresenta una svolta epocale e proprio per questo la sua realizzazione presenta molte complessità, ma anche innumerevoli vantaggi. Ecco quali, ed ecco perché occorre realizzarla anche per dimostrare che l'Italia può portare a termine un progetto così ambizioso
Mentre gli strumenti archivistici garantiscono nel tempo la persistenza giuridica e la certezza di azioni e di documenti, un mega meta-motore di ricerca testuale, come quello del nuovo art. 40-ter del CAD, vive su una visione semplicistica che certamente non è stata partorita dai giuristi che partecipano al Team digitale
Governare i dati ed estrarre valore da essi è il risultato di un processo iterativo ed incrementale. Richiede una specifica metodologia di lavoro a supporto e un'organizzazione interna a tempo pieno. Ecco come dagli open data si passa al governo dei dati per migliorare i servizi al cittadino e la qualità dello spazio urbano
Anche nel Regno Unito, dove la comunità Open Data è piuttosto viva e c’è ancora una enorme richiesta di dati pubblici da parte di attivisti, la spinta politica, alimentata da una forte domanda di trasparenza sembra essersi esaurita. In Italia qualcosa si sta muovendo, ma anche da noi c'è ancora molto da lavorare
Il digitale può costituire un’estensione della cognizione? Quali sono le condizioni e le direzioni che consentono al digitale di integrarsi e potenziare la cognizione? Dove ci porterà l'interazione tra la mente contenuta entro la nostra testa e quel che può offrire la tecnologia digitale?
Bene il nuovo approccio applicato volto alla semplificazione del CAD, soprattutto con il disaccoppiamento di domicilio digitale e ANPR, così come il ripristino dell'attenzione sulla continuità operativa. Ma ci sono anche interventi che lasciano perplessi e l'attenzione alle competenze digitali che rimane latitante
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.