Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Provata per due settimane, l'app del Team Digitale è un viaggio nel futuro digitale della pubblica amministrazione. IO, che arriverà nella seconda metà di quest'anno, potrebbe così migliorare davvero il rapporto tra cittadini e PA tramite il digitale. Ecco come | | | |
|
|
| |
Tutti i dettagli pratici e tecnici del Reddito di cittadinanza e le implicazioni per l'Agenda digitale. Sono create due piattaforme digitali che fanno riferimento ad Anpal e al Ministero del Lavoro per la gestione del servizio. Una misura che rischia di cozzare contro i problemi che affliggono la digitalizzazione della PA | | | |
|
|
| |
Da un esame del legame tra reddito di cittadinanza e infrastrutture tecnologiche dello Stato emerge come il decreto appena emanato sia solo un punto di partenza, rimandando a future normative tecniche e necessitando di alcuni approfondimenti sui temi privacy. Vediamo nel dettaglio | | | |
|
|
| |
Vantaggi e criticità dell’applicazione della tecnologia blockchain e degli smart contract alla gestione del reddito di cittadinanza: risparmi di tempo e denaro per la PA, ma anche rischi per la privacy e possibili abusi | | | |
|
|
| |
La convivenza tra il sistema pubblico di identità digitale (Spid) e la carta d'identità elettronica (Cie) - che entrerà a breve nella fase di peer reviewing Ue - potrà risultare difficile e per certi versi concorrenziale. Tutte le criticità, le possibili evoluzioni e i fattori a cui prestare attenzione | | | |
|
|
| |
Nell'interazione con la PA, i cittadini vogliono e devono avere la possibilità di fare tutto stando seduti in poltrona con un tablet in mano: è per questo che saranno le loro pressioni a spingere la trasformazione digitale della PA. Con buona pace dei dipendenti pubblici che si ostinano ancora a evitare il cambiamento | | | |
|
|
| |
I progetti avviati dalla Regione Emilia nell'ambito del piano triennale ICT della sanità e per l'efficientamento dei servizi offerti ai cittadini e un focus sul fascicolo sanitario elettronico, con il punto sullo stato dell'arte dell’Infrastruttura nazionale necessaria a garantirne l’interoperabilità | | | |
|
|
| |
L'uso del digitale per offrire nuovi servizi finanziari o cambiare le modalità con cui questi vengono offerti o fruiti pone dei rischi che è bene conoscere e affrontare per non perdere i benefici connessi. Ecco come mitigarli e le tre principali attività di ricerca portate avanti dalla Fondazione Bruno Kessler | | | |
|
|
| | | |
Nel 2018 c’è stata una vera svolta nel progetto Anpr. Con l’avanzare del progetto, occorre tuttavia anche avere presenti gli obiettivi che ancora sono da raggiungere per l’ottimizzazione delle funzionalità collegate ad un’unica banca dati anagrafica nazionale. Tutti i numeri e le sfide | | | |
|
|
| |
|
|