Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione |
|
|
|
| |
Il Governo vuole valorizzare gli appalti dell'innovazione, con il lancio della piattaforma appaltinnovativi.gov e lo stanziamento di fondi ad hoc. Tuttavia, la direzione normativa intrapresa con la Legge delega al Codice appalti àncora il settore al rispetto dei formalismi, invece di focalizzarsi sul risultato | | | |
|
|
| |
Le misure che attualmente vengono impiegate per ridurre la spesa pubblica per l'acquisto di beni e servizi puntano soprattutto alla centralizzazione, tuttavia questa soluzione potrebbe non più essere adeguata rispetto al passato. Vediamo perché e una possibile strada alternativa | | | |
|
|
| |
Le Linee guida Agid sulla cyber security nel procurement ICT vogliono fornire uno standard tecnico e gestionale di sicurezza per le procedure di approvvigionamento pubblico. Lo rende necessario il contesto odierno, in cui la protezione dei dati assume un valore primario | | | |
|
|
| |
Con la pubblicazione delle Linee guida sul riuso dei software nella PA, Agid ha prodotto un documento importante, dopo decenni di lavori e studi sul tema. Ora le modalità di approvvigionamento del software sono regolate con precisione, favorite anche da un contesto che supporta maggiormente il concetto di riuso | | | |
|
|
| |
La sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale passa per l’informatica e le grandi opportunità che questa offre. Un ruolo centrale è quindi rivestito dalle piattaforme ICT e dal fascicolo sanitario elettronico. Vediamo quali azioni sono ancora necessarie e come accelerare l'integrazione delle infrastrutture | | | |
|
|
| | | |
Sono in consultazione fino al 19 giugno le linee guida Agid sulla sicurezza nel Procurement ICT. Un documento realizzato nell'ottica di suggerire a PA e fornitori le procedure e gli step necessari per gestire in modo efficiente le procedure di appalto proteggendosi dai rischi cyber. Ecco tutte le regole | | | |
|
|
| |
|
|