|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
|
|
Il Governo ha stanziato per quest'anno 50 milioni di euro da usare per appalti innovativi. Fondi già autorizzati alla spesa, si sta lavorando per individuare i bisogni più impellenti e realizzare bandi di gara ad hoc. Tra le priorità, spuntano lo sviluppo delle smart cities e la necessità di garantire servizi alla persona | | | |
|
|
|
|
Industria 4.0 potrebbe essere la soluzione ai problemi relativi alle infrastrutture. Il decreto Sblocca cantieri sembra abbracciare questa prospettiva, nell'ottica di unire le anime del procurement più classico a quella della digitalizzazione: il Paese però risulta indietro rispetto alle possibilità offerte dall'innovazione | | | |
|
|
|
|
"Cittadini ai tempi di Internet" è non solo un saggio sulle competenze necessarie nella democrazia del Web. Ma anche uno strumento strategico nella lotta al digital divide. Fondamentale per non lasciare l'Italia cadere nel baratro. La recensione firmata dal Commissario straordinario per l'attuazione dell'Agenda digitale | | | |
|
|
|
|
Il nuovo Piano triennale Agid va integrato con le migliaia di altri Piani delle PA. Va sventato il rischio che venga visto come un “affare” di Agid e del Team digitale, di buone intenzioni, ma lontano dalla realtà quotidiana degli enti. Un esempio su tutti: la razionalizzazione dei data center | | | |
|
|
|
|
Il nuovo piano triennale ict nella PA, a differenza del precedente, è più prescrittivo; indica norme. Che però senza risorse (come lamentato da Agid e Team Digitale) e accompagnamento rischiano di essere disattese o viste solo come adempimenti vuoti. | | | |
|
|
|
|
Il progressivo invecchiamento della popolazione rende cruciale una svolta nei sistemi sanitari. Ecco come la tecnologia può contribuire alla realizzazione di modelli più efficaci ottimizzando il consumo di risorse | | | |
|
|
|
|
|
|
Il disegno di legge delega per integrare il Codice degli Appalti punta a voler risolvere le criticità contestate dagli operatori del settore, che denunciano confusione e immobilismo. Un passo in più anche per adeguarsi alle disposizioni UE dopo l'apertura della procedura di infrazione. Ma gli ostacoli sono molti | | | |
|
|
|
|