L’incertezza normativa prodotta dal continuo cambio di regole negli ultimi anni ha prodotto molti danni, tra cui un parziale blocco del sistema degli appalti pubblici. Per questo ora serve stabilità normativa, soprattutto quando si tratta di procurement innovativo
Il nuovo portale per gli acquisti in rete della PA tra criticità, disattenzioni, categorie arbitrarie e altri ostacoli che complicano la vita di chi lo usa. Un giudizio forse severo, da parte di chi aspettava una piattaforma perfetta all’altezza del ruolo di Consip come centro di competenza per razionalizzare la spesa pubblica
Ripensare gli acquisti in chiave strategica è un passo fondamentale per gli enti locali, soprattutto per quelli più piccoli nei quali, spesso, il processo di approvvigionamento non è ancora strutturato. Per farlo servono competenze adeguate così da massimizzare l'apporto degli strumenti digitali e ridurre costi, durata ed errori
Innovare significa accettare cambiamenti dirompenti e significa soprattutto realizzarli con l’apporto di chi ha le competenze per farlo. Per la PA, è la sola via per migliorare i servizi e risparmiare davvero. Ed è una via che passa dall'open innovation. In Veneto ci stanno provando, ma è una sfida durissima in Italia
Approvato l’accordo quadro Regioni-AgID per la crescita e la cittadinanza digitale verso gli obiettivi EU2020. Chiarito in che modo sarà attuato il piano triennale ict sul territorio con le Regioni nel ruolo di soggetti aggregatori. Ecco che succede adesso
Uno studio molto approfondito, a cura di un'analista d'eccezione, Francesco Sacco, per Agendadigitale.eu. Emergono visioni molto diverse del futuro. Alcune tradiscono un’idea dirigista del futuro, a cui si può “comandare” anche se non si spiega bene come e con che meccanismi. Altre una visione un po’ semplificata, sfocata e superficiale, come se non fosse importante. Altre ancora una visione più pragmatica e realistica, forse senza sogno, ma possibile
Vogliamo sperare che il nuovo Governo si dimostri più illuminato - nel comprendere il valore del digitale nella società - rispetto a quanto emerge dalla campagna elettorale. E' con questa speranza che indichiamo quali sono i dossier più importanti da affrontare e gli ingredienti su cui investire, ala luce dei numerosi contributi giunti alla nostra testata nei giorni scorsi
Il 2017 ha visto la definitiva messa a punto del correttivo Codice Appalti, ma l'attuazione è ancora indietro, mancano due terzi dei provvedimenti attuativi, emergono criticità per acquisti digitali e competenze, restano i nodi legati alla corruzione
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.