|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
|
|
La crescita del Paese rallenta e si prospetta un autunno difficile. Il riconoscimento della delega digitale ai professionisti che si occupano degli adempimenti amministrativi per conto dei soggetti privati, potrebbe costituire una condizione indispensabile per accelerare le dinamiche di crescita innescate dal PNRR | | | |
|
|
|
|
Contratti pubblici digitali
|
|
Nell'introdurre l’algoritmo nel processo di adozione delle scelte della PA va adeguatamente soppesata la sua caratteristica saliente: quella di possedere una tendenza “fisiologica” ad essere non immediatamente decifrabile. I requisiti che i procedimenti amministrativi dovranno rispettare | | | |
|
|
|
|
A partire dal 18 ottobre le micro, piccole e medie imprese del Sud potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni per gli Investimenti sostenibili 4.0. Sono disponibili risorse per 400 milioni di euro. Vediamo chi sono i beneficiari, i progetti e le spese ammissibili, la natura delle agevolazioni | | | |
|
|
|
|
Transizione tecnologica sì, ma con un occhio aperto sulla sostenibilità. Questa la filosofia di fondo degli Investimenti sostenibili 4.0 in un ecosistema fertile di apposite tecnologie e votato alla trasparenza che, inoltre, diventa strumento utile ad attirare investitori e stakeholder | | | |
|
|
|
|
Il bando 2023 del competence center Start 4.0 prevede il supporto a 4.500 PMI entro fine 2025 e la fornitura di servizi innovativi per un valore di 600 milioni di euro | | | |
|
|
|
|
Andare al castello di Re Artù in Cornovaglia ha fatto pensare al PSN: il castello è un luogo suggestivo anche se nella realtà è diverso da come lo si immaginava o lo si era idealizzato. Ricostruiamo la genesi del PSN e proviamo a capire cosa potrebbe succedere nel 2026, a fine PNRR, con un piccolo parallelo solo un po' romantico con il Castello di Tintagel. | | | |
|
|
|
|
|
|
Disponibili sul sito Agid le risposte alle "domande frequenti" riguardanti le Regole Tecniche per le piattaforme di approvvigionamento digitale e il documento tecnico "Modello di interoperabilità per le Piattaforme di approvvigionamento digitale". I dettagli | | | |
|
|
|
|