|
|
|
Sul fronte documentale il nuovo Piano triennale per la prima volta chiama in causa tutti gli stakeholder. Non solo istituzioni e amministrazioni ma anche esperti del settore. Restituendo complessità e specificità a un ambito spesso sottovalutato. Giusta la strada intrapresa, ma rimangono alcune criticità. Ecco il panorama | | | |
|
|
|
|
Ecco che cambia col provvedimento dell'Agenzia delle entrate che definisce le regole tecniche e le modalità applicative per la fatturazione elettronica negli appalti pubblici in Italia. La norma stabilisce che i fornitori possono emettere e-fatture create secondo le regole stabilite dall'UE e dalle CIUS. | | | |
|
|
|
|
Le criptovalute sono al momento tra le poche cose a funzionare realmente all'interno della blockchain, ma quando parliamo di voto elettronico o certificazione della filiera produttiva, cominciano i problemi. E in più c'è il nodo Gdpr. Ecco perché il 2019 sarà un anno di fondamentale transizione che non va sprecato | | | |
|
|
|
|
Nota di credito: non sempre è consigliato richiederla al proprio fornitore. Per eliminare i dubbi relativi alla procedura in questi primi mesi dall'avvio dell'obbligo di fatturazione elettronica, un vademecum utile per comprendere quando avanzare la richiesta e quando è meglio non farlo, alla luce della normativa | | | |
|
|
|
|
Fra i 78 soggetti accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale per la conservazione dei documenti informatici, c’è Insiel SpA, azienda ICT in house della Regione Friuli Venezia Giulia che si occupa della complessa attività volta a garantire autenticità e integrità del documento | | | |
|
|
|
|
Dichiarazione dei redditi
|
|
Precompilato 730: il modello è disponibile per la visualizzazione sul sito dell'Agenzia delle entrate dal 15 aprile 2019, così come il modello Redditi per persone fisiche. Quest'anno il modello si arricchisce di ulteriori dati personali già inseriti, per facilitare ulteriormente le procedure di dichiarazione dei redditi | | | |
|
|
|
|
Portale dell'automobilista, un sito di egov dedicato ai servizi online per cittadini e imprese relativamente a patenti, veicoli e adempimenti burocratici in questo ambito. Per accedere ai servizi, tra cui spiccano il saldo dei punti della patente e l'invio di notifiche via SMS e email, è necessario registrarsi | | | |
|
|
|
|
Calcolo pensione online: il sito Inps mette a disposizione la sezione "la mia pensione futura" che consente di effettuare simulazioni e ottenere possibili scenari previdenziali per quando si smetterà di lavorare. Tra i servizi online di Inps inoltre, spicca la possibilità di consultare online il cedolino della pensione | | | |
|
|
|
|
In un Paese come l'Italia, il passaggio al digitale va imposto o è meglio "accompagnare" la trasformazione attraverso applicazioni semplici e accattivanti? In questo episodio di "Opposti Digitali" i nostri Mariano Corso e Andrea Rangone si confrontano sulla tematica dello switch-off. Chi avrà torto e chi ragione? | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Reddito di cittadinanza: tutti i dettagli pratici e tecnici e le implicazioni per l'Agenda digitale. Sono create due piattaforme digitali che fanno riferimento ad Anpal e al Ministero del Lavoro per la gestione del servizio. Una misura che rischia di cozzare contro i problemi che affliggono la digitalizzazione della PA | | | |
|
|
|
|