Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Negli ultimi dieci anni, le tecnologie digitali hanno trasformato economia e società, rimodellando Internet in uno spazio connesso complesso. Agcom si è adattata a queste evoluzioni, implementando regolamentazioni nazionali ed europee. Nuove normative come il Digital Services Act e il Regolamento AI mirano a garantire trasparenza, sicurezza e tutela dei diritti fondamentali | | | |
|
|
| |
I ricercatori di Anthropic hanno scoperto il funzionamento interno dei modelli linguistici di grandi dimensioni, migliorando la comprensione e il controllo dell'IA. Utilizzando la tecnica del "dictionary learning", hanno mappato caratteristiche ricorrenti, riducendo i rischi di uso improprio e bias. Questi progressi rappresentano un passo avanti significativo verso una IA più trasparente e sicura | | | |
|
|
| |
Lo schermo è divenuto la chiave di accesso alla vita moderna, miniaturizzando e amplificando il nostro io. In "Algoritmi e preghiere", Guerino N. Bovalino esplora la tecnica e il capitalismo come nuove religioni, offrendo una critica profonda alla digitalizzazione e al capitalismo della sorveglianza, rivelandone la natura distopica e alienante | | | |
|
|
| |
La disinformazione sui social può distorcere la realtà e influenzare le decisioni delle persone. Il caso Vivek H. Murthy contro lo Stato del Missouri, in discussione alla Corte Suprema Usa, mette in dubbio se il Governo possa influenzare le piattaforme social per rimuovere contenuti, sollevando questioni su Primo Emendamento e libertà di espressione | | | |
|
|
| |
Il Global Risks Report 2024 del World Economic Forum evidenzia la minaccia delle fake news sulle elezioni globali. Con l'uso crescente di chatbot e intelligenza artificiale, la disinformazione può compromettere la stabilità democratica. La Commissione europea e altre istituzioni stanno adottando misure per contrastare questo fenomeno e proteggere i processi elettorali
| | | |
|
|
| |
Nel 2024, la disinformazione online è amplificata dalla pubblicità programmatica, che utilizza algoritmi per posizionare annunci senza considerare il contenuto adiacente. Questo sistema, sfruttato da grandi inserzionisti come Geico, ha contribuito a finanziare siti di disinformazione, evidenziando un grave problema nell'ecosistema dell'informazione digitale
| | | |
|
|
| |
Nel 2022, un gruppo di ricercatori ha analizzato GPT-3 di OpenAI per studiare l'influenza dei valori culturali americani sui suoi output. Attraverso test specifici, hanno scoperto una tendenza del modello ad allinearsi con i "valori dominanti" degli USA. Un estratto dal libro "l'Intelligenza artificiale e i suoi fantasmi"
| | | |
|
|
| |
L'Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato la tecnologia, ma la sua diffusione solleva preoccupazioni. È cruciale vedere l'IA come un bene comune, accessibile a tutti e orientato al benessere pubblico. Iniziative globali mostrano come l'IA possa migliorare la vita quotidiana, ma serve un impegno politico per realizzarne il pieno potenziale | | | |
|
|
| |
L'AI Act rappresenta il primo tentativo globale di regolamentare l'Intelligenza Artificiale, ma appare troppo generico e aperto a interpretazioni. La società civile gioca un ruolo cruciale per assicurare una governance responsabile e sostenibile. In Italia, la governance è ancora incerta e mancano meccanismi di tutela dei diritti. Servono proposte concrete per evitare rischi e discriminazioni | | | |
|
|
| |
La gestione del rischio di disastri è un compito complesso che richiede la partecipazione attiva dei cittadini. Un caso emblematico è quello dell'alluvione in Emilia-Romagna, dove l'utilizzo della piattaforma X ha permesso un coinvolgimento diretto della popolazione nel processo di gestione del rischio, con risultati sorprendenti | | | |
|
|
| |
La pandemia ha accelerato l'adozione dello smart working, evidenziando i benefici della flessibilità lavorativa. Tuttavia, l'uso intensivo degli strumenti digitali ha sollevato la questione del diritto alla disconnessione, regolamentato dal Parlamento europeo e, in parte, dall'Italia. Esploriamo le normative e le misure che i datori di lavoro possono adottare per tutelare i dipendenti | | | |
|
|
| | | |
Google introduce la Gen AI nei risultati di ricerca, con panoramiche (Ai Overview) che sintetizzano le informazioni web. Tuttavia, emergono preoccupazioni sull'attendibilità delle risposte, come il caso della colla sulla pizza. La funzione potrebbe inoltre danneggiare il giornalismo e gli editori, scoraggiando l'accesso diretto ai contenuti originali | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|