|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
L’estradizione di Assange e la mancata sospensione degli accordi TRIPS sulla proprietà intellettuale dei brevetti dei vaccini sono notizie apparentemente scollegate che in realtà ci dicono molto sulla fragilità della democrazia occidentale e di due dei suoi valori fondanti: la libertà (di informazione) e la solidarietà | | | |
|
|
|
|
Il racconto di una Silicon Valley innovativa anche nelle relazioni di lavoro era solo un castello di carte, crollato appena i lavoratori hanno preso coscienza del loro sfruttamento. È il momento di riflettere sul modello d’impresa dominante e sul nostro modello economico-sociale. Lo spiega bene il libro “La felicità negata” | | | |
|
|
|
|
Le sfide poste da strumenti come Alexa di Amazon che è in grado di creare una voce digitale di un defunto, sono tante, ma non bisogna far prevalere i pregiudizi o le paure. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Il Reuters Digital News Report 2022 fotografa la disfatta delle notizie cartacee in 46 Paesi: le persone denunciano un senso d'impotenza di fronte all'infodemia. Ma rimane la sete di buon giornalismo. Fra Under 25 si diffonde l'uso di TikTok per informarsi: occorre un business model sulle piattaforme digitali | | | |
|
|
|
|
L'aggiornamento 2021-2023 del Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione rafforza l'attenzione sulla realizzazione degli obiettivi strategici e sul monitoraggio delle iniziative intraprese, ma emergono anche novità relativamente alle violazioni | | | |
|
|
|
|
Il bonus casalinghe e casalinghi riguarda l'opportunità di frequentare percorsi di formazione online di massimo 12 mesi finanziati dal Dipartimento delle Pari Opportunità, ma è anche un assegno sociale erogato da Inps per persone oltre i 67 anni che si sono sempre occupate di casa e famiglia senza versare contributi | | | |
|
|
|
|
Nel presente del presente, lo sviluppo tecnologico è guidato da un approccio di empowerment dell’uomo nella collaborazione con algoritmi e ambiente della ricerca. Ma nel presente del futuro, algoritmi di auto-apprendimento e motori di calcolo predittivi prescinderanno dalla relazione con l’uomo. Servono regole efficaci | | | |
|
|
|
|
Dall'AI Act alla Platform Workers Directive, la privacy è il filo conduttore di tutto il pacchetto di norme con cui l'Ue vuole disciplinare l'ecosistema digitale. Il Gdpr resta il faro ogni qual volta un sistema IA viene nutrito con dati personali, ma le battaglie più complesse si giocheranno sugli standard | | | |
|
|
|
|
Gestire la multicanalità in modo efficiente consente alle imprese di innovare le attività di front e backoffice, migliorando le performance e l’impatto sui clienti: la chiave di volta è la trasformazione digitale dei processi, ecco come fare | | | |
|
|
|
|
In un mercato del lavoro instabile, la specializzazione tecnica perde punti a favore della riscoperta della filosofia: una disciplina che consente analisi dei contesti e letture degli assetti organizzativi e delle dinamiche sociali. Il precedente di Olivetti, i filosofi 2.0 a capo delle aziende, i percorsi di formazione | | | |
|
|
|
|
Il tempo passato in rete nel 2021 ha allenato gli algoritmi di IA sulle preferenze dei consumatori: l’intelligenza artificiale sarà la marcia in più nella content creation. La componente empatica negli acquisti, l’EAT Principle SEO, l’evoluzione nel metaverso | | | |
|
|
|
|
Internet come lo conosciamo ora è minacciato da svariate strategie di censura, controllo e sorveglianza massiva. Sempre più Stati avallano un modello di cyber-regolamentazione volto a frammentare la rete per controllarla meglio, reprimere il dissenso, violare i diritti umani. Il punto nel Report di Access Now | | | |
|
|
|
|
Il suono, se ben progettato come esperienza, permette al visitatore di arricchire il proprio vissuto guidandolo nel riconoscimento e nella gestione delle emozioni, dei comportamenti e degli atteggiamenti da assumere in relazione all’opera d’arte. Ma nei musei, alla dimensione sonora troppo spesso è preferito il silenzio | | | |
|
|
|
|
Aziende che combattono oltre a fornire strumenti per combattere, IT Army al limite della legalità, minacce ibride e attacchi advanced persistent manipulator. Sono diverse le novità e le lezioni che si possono trarre sul conflitto in corso da una lettura “trasversale” del recente report Microsoft | | | |
|
|
|
|
La realizzazione del PNS - Portale nazionale del sommerso in forma di RDD - registro digitale distribuito, consentirebbe di usufruire di numerosi vantaggi operativi per il contrasto allo sfruttamento del lavoro: vediamo in che modo questo è possibile | | | |
|
|
|
|
geopolitica extra-atmosferica
|
|
Oggi gli Stati devono assicurare che gli operatori privati si comportino in ossequio al diritto internazionale. Ma il Trattato del ’67 va aggiornato: serve una regolamentazione internazionale per non trovarsi un giorno a dover dirimere controversie, magari scatenando una guerra spaziale per lo Space mining | | | |
|
|
|
|
Il termine bias può essere tradotto con due parole: inclinazione e pregiudizio. Meglio, però, evitare di usare questo termine parlando di esseri umani. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
tecnologia e nuova ricchezza
|
|
I dati, intesi come patrimonio creano una ricchezza da redistribuire porre alla base di una capitalizzazione alternativa. È sul "webfare" che si gioca la grande partita in cui l’immaginazione sociale, economica e filosofica dovrà concentrarsi negli anni a venire | | | |
|
|
|
|
Prima ancora che si muovessero i primi reparti russi ai confini dell’Ucraina, governo, infrastrutture critiche, aziende tecnologiche, della difesa e servizi di quel Paese e dei Paesi Nato erano già stati esposti ad una serie di attacchi cyber. Ma, scoppiata la guerra, qual è l'impatto sul fronte dell'offensiva informatica? | | | |
|
|
|
|
L’attenzione alla comunicazione interna è fondamentale per mantenere coinvolte le persone: una buona comunicazione interna rende agevoli le dinamiche di collaborazione e comprensione a più livelli. Le netiquette per gli scambi via mail, via piattaforme digitali, via social media e i consigli per le aziende | | | |
|
|
|
|
Sì-vax, no-vax, sì-Green Pass, no-Green Pass, pro-Ucraina e pro-Putin: nel dibattito pubblico, ogni tema viene affrontato attraverso una polarizzazione binaria che ne riduce la comprensione. Per superare questo schema, la teoria delle virtù dell’argomentazione può aiutare: i dettagli e gli esempi pratici | | | |
|
|
|
|
Dove e come si declina una politica per l’innovazione della PA? Sono molti gli aspetti da considerare per farlo davvero, ma soprattutto, per rigenerare la pubblica amministrazione servono interconnessioni e contaminazioni tra processi, strumenti, dati, competenze | | | |
|
|
|
|
Reddito di cittadinanza: tutti i dettagli pratici e tecnici, le implicazioni per l’Agenda digitale e le novità del reddito di cittadinanza nella legge di bilancio 2022. Sono create due piattaforme digitali che fanno riferimento ad Anpal e al Ministero del Lavoro per la gestione del servizio. | | | |
|
|
|
|
Umberto Eco insegna che ogni gioco può diventare bersaglio di critiche, fomentatore di personalità devianti, dalle pistole ai mattoncini. Così oggi sono i videogiochi il bersaglio facile per ogni luddista e facilone. Ma non c’è correlazione, anzi | | | |
|
|
|
|
Il fumetto vive un momento molto felice, nonostante una congiuntura difficile. Ma il settore attraversa anche una fase di transizione che vede editori, autori e operatori affrontare ciò che questa improvvisa attenzione comporta: cambiano, linguaggi, ritmi di consumo e strumenti di produzione. Sfide e prospettive | | | |
|
|
|
|
Il Copyright Act statunitense impedisce di registrare come opera dell’ingegno un disegno denominato “A Recent Entrance to Paradise” realizzato dall’intelligenza artificiale creata da Stephen Thaler, la “Creativity Machine”. Ne segue una causa - la prima in materia - contro l’Ufficio Copyright. A breve la sentenza | | | |
|
|
|
|
Meglio lavorare sempre in presenza o sempre da remoto? Qual è il giusto mix? Da settembre in poi le aziende si troveranno ad applicare un nuovo modello di organizzazione del lavoro che ancora non si conosce completamente. Ecco un framework di riferimento per la corretta adozione dello Smart Hybrid Work | | | |
|
|
|
|
Anche in Sanità, come già osservato in altri settori, quali l’Industria 4.0, senza le competenze e la visione strategica è difficile ottenere risultati. Servono politiche pubbliche sostengano il cambiamento e le pratiche innovative. Servono governance e formazione, o si rischia di fare ancora flop | | | |
|
|
|
|
|
|
La storia dell'ingegnere di Google cacciato perché riteneva senziente il modello di intelligenza artificiale solleva nuovi dubbi etici. Ma più che temere macchine senzienti dovremmo preoccuparci del buon uso delle attuali e futuri. Che non automatizzino distorsioni già presenti nella società, rendendole insanabili | | | |
|
|
|
|