Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Alla soddisfazione per la liberazione di Julian Assange si affianca una riflessione sugli impatti che la sua vicenda e il suo patteggiamento potrebbero avere sulla libertà di stampa in tutto il mondo | | | |
|
|
| |
L’Artificial Intelligence Act rappresenta una delle normative più innovative della data economy. La sua complessità richiede una governance articolata a livello europeo e nazionale. In Italia, AgID e ACN saranno le autorità principali, affiancate dal Garante Privacy. La moltiplicazione degli enti regolatori potrebbe aggiungere complessità al sistema
| | | |
|
|
| |
Tong Tong, presentato nel gennaio 2024, è un sistema di intelligenza artificiale emotiva che simula realisticamente un bambino. Questo avanzamento tecnologico rappresenta un importante passo nel campo dell'IA generale (AGI). Gli sviluppi in IA emotiva pongono nuove sfide etiche, giuridiche e sociali, richiedendo una riflessione sul futuro della soggettività giuridica delle AI
| | | |
|
|
| |
formazione alla sicurezza
|
|
Iris Stein, fondatrice della Stein Station, scompare misteriosamente. La sfida "Occhi nel web" coinvolge 300 studenti delle scuole superiori in un hackathon per ritrovarla, sviluppando competenze in sicurezza informatica. L'iniziativa, parte del programma Coding Girls, evidenzia l'importanza di educare cittadini consapevoli e preparati contro i rischi cyber | | | |
|
|
| |
L'Aifa ha lanciato un allarme sull'uso improprio di farmaci per diabetici, promossi da influencer sui social media come strumenti per dimagrire. Questo fenomeno ha causato carenze nelle scorte, mettendo a rischio i pazienti diabetici. La normativa attuale vieta la pubblicità di tali farmaci da parte di persone largamente note | | | |
|
|
| |
Nella nostra epoca, convivono un deficit e un eccesso di fiducia. Mentre cresce la diffidenza generale, la popolarità dei modelli linguistici (LLMs) aumenta. Il rapporto AI Index 2024 evidenzia l'accelerazione delle performance degli LLMs, superando in alcuni ambiti le capacità umane. Tuttavia, emergono limiti e rischi di autonomia imprevedibile | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale è diventata parte integrante della nostra vita e attività lavorativa. Cheshire Cat, ideato da Piero Savastano, è un progetto open source che permette a chiunque di creare e personalizzare il proprio assistente virtuale. Integrabile con vari modelli LLM, il framework offre infinite possibilità grazie ai plug-in e alla community di sviluppatori | | | |
|
|
| |
Gestione delle pec, graduatorie, rapporti con gli utenti: le applicazioni dell'intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione trovano posto in diversi campi per semplificare i processi pubblici | | | |
|
|
| |
Il film "Brazil" di Terry Gilliam illustra le conseguenze di decisioni automatizzate errate, come l'algorithmic bias. Questo fenomeno, presente in vari settori, deriva da pregiudizi nei dati, modelli matematici e team di sviluppo. Studi recenti evidenziano l'impatto sociale e individuale di questi bias, sottolineando la necessità di sviluppare algoritmi etici e trasparenti | | | |
|
|
| |
Mentre l'Unione Europea ha adottato l'AI Act per regolamentare l'intelligenza artificiale, garantendo i diritti dei cittadini, negli Stati Uniti, la normativa è in evoluzione, con diverse proposte federali e statali. L'approccio americano è più flessibile, volto a promuovere lo sviluppo tecnologico senza vincoli stringenti, diversamente dall'approccio europeo | | | |
|
|
| | | |
Molto popolare in Italia, fin dal suo debutto, ChatGpt continua a crescere. A maggio 2024, infatti, OpenAI ha rilasciato GPT-4o. Ecco cos'è il tool di intelligenza artificiale (AI) generativa e apprendimento automatico più famoso al mondo, quali sono i vantaggi e le criticità. Scopri come può essere utile in ambito business per aziende e professionisti a cui è dedicata la versione ChatGPT Enterprise | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|