Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La crisi delle tlc dura ormai da molti anni. L’evoluzione del settore, da cui dipende il futuro delle reti digitali, richiede, quindi, specifiche misure e provvedimenti su cui il Governo ha posto la sua attenzione. Vediamo quali sono | | | |
|
|
| |
Una bozza di decreto al vaglio del Governo prevede un innalzamento dei limiti elettromagnetici in linea con le politiche di sviluppo dei paesi Ue, le indicazioni della Commissione e le linee guida internazionali. Una scossa importante per la competitività del Paese | | | |
|
|
| |
La definizione delle condizioni economiche per gli anni 2022 e 2023 dei servizi di accesso all’ingrosso alla rete fissa di TIM è un passaggio chiave per gli operatori tlc. Ecco l'impatto della delibera Agcom n.132/23/CONS | | | |
|
|
| |
Il cloud repatriation è un fenomeno globale. Non si tratta, però, di una fuga dalla grande nuvola: deve essere collocato all’interno di una strategia di “diversificazione” che da una parte rientra all’interno del multicloud e dall’altra permette alle imprese di gestire in modo differenziato software e architetture digitali sensibili | | | |
|
|
| |
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, per la prima missione dedicata a “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” sono stanziati 49,86 miliardi: ecco tutti i dettagli | | | |
|
|
| | | |
La nuova normativa dopo anni rimette in gioco le tlc per adeguarle alle sfide del futuro. Il tema dell’innalzamento dei limiti elettromagnetici deve abbandonare gli aspetti ideologici e focalizzarsi il più possibile sullo slancio che fornirà all’Italia | | | |
|
|
| |
|
|