Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
AgID (agenzia Italia digitale) ha adottato le “Linee guida recanti le regole tecniche dei gestori di attributi qualificati” per identità digitali, spid. Ecco a cosa serviranno | | | |
|
|
| |
Con le Linee Guida di Agid sui domicili digitali per persone fisiche, professionisti non iscritti ad albi o ordini e enti di diritto privato non tenuti a registrarsi su INI-PEC si compie un ulteriore passo verso l'operatività del sistema INAD: vediamo come funziona | | | |
|
|
| |
L'aggiornamento delle linee guida operative per realizzare l'INAD - Indice dei Domicili digitali per le persone fisiche, professionisti o enti non iscritti ad albi o elenchi permette di approfondire il funzionamento e gli aspetti pratici dello strumento | | | |
|
|
| |
La Direttiva Omnibus, che riguarda l'applicazione delle regole UE per la protezione dei consumatori, doveva essere applicata dal 28 maggio 2022, ma al 10 agosto ancora non risultava il provvedimento nazionale di adeguamento normativo: situazione che scatena dubbi su quali siano le tutele già applicabili | | | |
|
|
| |
Altissime le aspettative sul Merge di Ethereum che sancirà il passaggio definitivo, per quanto riguarda il meccanismo di validazione delle transazioni, dal Proof of Work (PoW) al Proof of Stake (PoS). Il punto sui benefici e i possibili problemi per gli utenti e sul destino (segnato?) dei miner | | | |
|
|
| |
Tra le misure del Decreto aiuti arriva anche il bonus 200 euro autonomi, si tratta di un supporto al reddito come i 200 euro per pensionati e lavoratori dipendenti, ma destinato alle partite Iva: per i professionisti iscritti agli ordini professionali sono stati messi a disposizione 95,6 milioni di euro | | | |
|
|
| |
Gli interventi previsti dalla Missione Salute del PNRR sono numerosi e puntano a trasformare la sanità italiana: analizziamo la situazione approfondendo quali sono i fondi, le componenti, il ruolo delle Regioni, i prossimi passi da compiere | | | |
|
|
| |
Qualità della vita digitale
|
|
La rete si basa sulla reciprocità, ma dalle affinità elettive è facile scivolare in atteggiamenti tossici autoreferenziali, comportamento evidente talvolta sui social: l'algoritmo diventa il capro espiatorio di umani impreparati alle sfide per governare il gioco digitale | | | |
|
|
| |
Dal 2019 il Comune di Arezzo ha attivato “Unico online”: una chat one-to-one con i cittadini su Whatsapp gestita non da un robot ma dall’ufficio Comunicazione. I numeri del servizio, il ruolo nelle emergenze, le scelte di comunicazione, l’upgrade nel 2021 | | | |
|
|
| |
Selfie scattati con il grandangolo, che mettono in luce particolari frutto del caso: la nuova moda social apre a sperimentazioni con il mezzo fotografico che pongono domande per nuovi orizzonti di senso. I dettagli e le caratteristiche | | | |
|
|
| |
I motori di ricerca, già responsabili della cancellazione delle informazioni in relazione al diritto all’oblio, dopo la pronuncia della Corte di Giustizia Europea avranno anche il compito di verificare l’inesattezza dei dati trattati, a fronte della prova fornita dall’interessato: i dettagli, le criticità e i rischi | | | |
|
|
| |
Sebbene sia prematuro stabilire che le criptovalute siano un problema in sé, è chiaro che molti problemi sono già sorti sul perimetro di regole che dovrebbe fare da cornice, e garantirne una legittima applicazione. In un contesto ancora fluido, il legislatore è al lavoro e la giurisprudenza inizia a vigilare | | | |
|
|
| |
Blockchain e dati sanitari
|
|
Le Distributed Ledger Technologies basate su blockchain abilitano la Self Sovereign Identity, la sovranità sulla propria identità digitale: un paradigma che renderà possibile un sistema di controllo dei propri dati, anche sanitari. Lo stato attuale, come funzionerà la decentralized health e un esempio dei possibili impatti | | | |
|
|
| |
Il bonus 200 euro pensionati e lavoratori è una misura a sostegno del reddito annunciata dal premier Mario Draghi nel corso della conferenza di presentazione del Decreto aiuti approvato dal Governo il 2 maggio 2022 per contrastare le conseguenze su imprese e famiglie della guerra: è arrivato in busta paga o con la pensione | | | |
|
|
| |
|
|