Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
servizi pubblici digitali
|
|
Terza puntata del nostro viaggio nei servizi digitali dei Comuni italiani. Dopo una panoramica sul modello per i siti comunali e sui prototipi per i servizi digitali dei Comuni italiani iniziamo una serie di approfondimenti sulle singole tipologie di servizi. Vediamo come ottenere permessi e documenti | | | |
|
|
| |
Indicazioni e strumenti molto pratici per capire, progettare e valutare i nuovi servizi digitali previsti dalla misura 1.4.1 del PNRR denominata “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” | | | |
|
|
| |
Dal 5 novembre 2022 i siti web e le applicazioni devono adeguarsi ai requisiti di accessibilità, come definiti dall’Agid con le linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici del 26 aprile 2022. Non solo le barriere architettoniche ma anche quelle digitali devono essere rimosse | | | |
|
|
| |
La condivisione di dati della PA con aziende private rappresenta una modalità efficace per valorizzare il patrimonio informativo pubblico e abilitare la costruzione di servizi innovativi a beneficio di cittadini e turisti. Gli esempi di questo processo virtuoso in Lombardia, da estendere a tutto il Paese | | | |
|
|
| |
Dopo il crollo di FTX, un nuovo strumento cerca di dare una risposta a un problema che scuote il mercato: è la Proof-of-Reserves, che permette di condurre un audit indipendente da una terza parte, con l’obbiettivo di fotografare la solidità di un exchange. Sempre, ovviamente, in attesa di una legislazione univoca | | | |
|
|
| |
L’Interoperable Europe Act nasce dall’esigenza di proporre un nuovo regolamento europeo che funga da pietra angolare per lo sviluppo di un’interoperabilità orizzontale e verticale su tutto il territorio europeo. Cosa prevede e perché rappresenta una grande opportunità di crescita e miglioramento dei servizi pubblici | | | |
|
|
| |
Gli impieghi della blockchain per spingere l'innovazione della PA possono trovare applicazione in numerosi ambiti, per rendere più semplici e sicuri servizi e processi: il modello SSI, l'uso per l'anticorruzione e per l'aderenza al Codice dei contratti pubblici, oltre che l'e-voting sono esempi da approfondire | | | |
|
|
| |
Dopo il crollo di FTX, la trasparenza – ben maggiore di quella avuta e annunciata sinora – è la chiave per ripristinare la fiducia evaporata. È fondamentale per gli investitori avere accesso alle informazioni sui dati finanziari di uno scambio ma anche info più dettagliate sull’attività svolta dall’exchange | | | |
|
|
| |
La bozza di Legge di bilancio 2023 sembra trascurare la digitalizzazione, includendo pochi contenuti relativi a questo ambito così essenziale per la crescita del Paese: vediamo le poche misure a disposizione e quali interventi andrebbero approntati | | | |
|
|
| | | |
La posta elettronica certificata, valida alternativa alla raccomandata A/R nasce circa 12 anni fa. Obbligatoria per aziende, PA e professionisti, veicola quasi 4 milioni di messaggi al giorno. Vediamo quali sono le caratteristiche, i vantaggi e l'evoluzione della PEC | | | |
|
|
| |
|
|