Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
L'Agenzia ha cominciato a lavorare e poggia il suo ruolo su quattro pilastri, con il fine di accompagnare una trasformazione digitale in sicurezza per la prosperità e l'indipendenza del nostro Paese. Ecco come, secondo le parole del direttore Roberto Baldoni | | | |
|
|
| |
Dopo la ritirata delle truppe Nato dall’Afghanistan, riemerge in tutta la sua forza la minaccia terroristica di stampo jihadista. Anche l’Italia è nel mirino e occorre approntare le necessarie contromisure per salvaguardare sia gli spazi fisici che quelli virtuali | | | |
|
|
| |
Il testo dell’emendamento, al decreto 127/21, che consente ai lavoratori di consegnare il green pass al datore di lavoro per essere esentati dai controlli sembra semplice, lineare e applicabile ma nasconde alcune insidie di cui è bene tener conto per evitare che di nuovo, per un fine nobile, si realizzi un disastro | | | |
|
|
| |
La cessione del controllo di un produttore italiano di droni militari a due aziende statali cinesi risale al 2018 ma le autorità italiane ed europee sono state all’oscuro dei fatti fino a oggi. Ora che l’operazione è venuta fuori si sta verificando se la società italiana avrebbe dovuto notificare la cessione al governo | | | |
|
|
| |
Protezione dati personali
|
|
Focus su GDPR e credit scoring automatizzato nella proposta di Direttiva UE sui crediti al consumo nell'era del FinTech. La UE vuole rendere le regole di concessione di credito ai consumatori coerenti con gli strumenti digitali disponibili | | | |
|
|
| |
Il riconoscimento facciale è una tecnica a uso crescente e non solo a scopi di sicurezza o nei regimi dittatoriali, come le cronache recenti potrebbero indurci a credere. Sempre più diffuso nei luoghi più disparati - dai centri commerciali ai parchi - ecco come funziona, quali sono i pro e i contro e quali tutele abbiamo | | | |
|
|
| |
Italia: focus data economy
|
|
Le sfide della privacy devono essere affrontate sul più ampio fronte delle intese e dei trattati internazionali, alla presenza di una guida, che ben comprenda la dimensione sopranazionale su cui si fonda la nuova economia dei dati. Ecco perché il Garante italiano ha tutte le prerogative per assolvere a questo compito | | | |
|
|
| |
La normativa di riferimento per inquadrare gli NFT è ampia e complessa, in quanto contempla numerosi aspetti di questa innovazione: approfondiamo le regole da tenere a mente e tutte le applicazioni possibili nell'ambito di contratti, pagamenti e costi relativi a settori come moda, musica, sport, digital media | | | |
|
|
| |
pubblicità personalizzata
|
|
Nuove forme di marketing si sono affacciate nella società digitale, creando da un lato nuove opportunità commerciali, e dall’altro numerose preoccupazioni privacy. Il riconoscimento facciale è l'ultima - neanche troppo nuova - svolta. Ma qual è l'impatto sulla nostra privacy? I campanelli d'allarme e i paletti del Garante | | | |
|
|
| |
La società di Mark Zuckerberg cambia nome e diventa Meta. L’obiettivo è quello di incentrare il futuro della compagnia sul Metaverso, una piattaforma futuristica ad altissimo livello di tecnologia per la quale investirà anche in Europa. Ma sarà solo questa la ragione? Proviamo a capirne di più | | | |
|
|
| |
Cosa sono i neurodiritti e come tutelare la neural privacy dal rischio che "innovazioni scientifiche potenzialmente preziose per la cura di stati neurodegenerativi divengano lo strumento per fare dell’uomo una non-persona"? Tutte le sfide etiche e giuridiche | | | |
|
|
| |
Il quadro che emerge dal monitoraggio del CERT-AgID relativamente allo stato di salute dei sistemi della pubblica amministrazione italiana è preoccupante e la superficie di attacco è decisamente ampia. Non c'è da stare tranquilli, ma non tutto il male vien per nuocere. Vediamo perché | | | |
|
|
| |
La richiesta continua di trasparenza dell’azione amministrativa si accompagna alla tutela della privacy. La materia della protezione dei dati personali va coordinata con queste esigenze. Ecco come | | | |
|
|
| |
Data protection e diritto
|
|
Le violazioni della privacy personali a livello globale stanno trainando un aumento delle richieste di risarcimento. Cosa sta succedendo a livello europeo e nel nostro Paese, riguardo alle richieste collettive per la protezione dei dati | | | |
|
|
| |
Il Consiglio dei ministri a novembre 2021 ha approvato il decreto di attuazione della Direttiva 2018/1972 che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche: si punta a migliorare la qualità dei servizi e tutelare i consumatori | | | |
|
|
| |
Anche in Italia la cybersecurity diventa oggetto di attenzione in ogni azienda. Si adottano best practice e soluzioni per mettere in sicurezza i propri asset. Ecco come misurare il livello di preparazione ai rischi della propria organizzazione | | | |
|
|
| | | |
A una settimana di distanza dal DPCM del 12 di ottobre, le PA stanno effettuando i controlli del Green Pass, alla luce delle note linee guida. Vediamo come sta andando, tra problemi e criticità, viste e vissute anche con una lente interna | | | |
|
|
| |
|
|