Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Disturbi del sonno, depressione, ansia, stress sociale: sono le conseguenze della smartphone-dipendenza che sempre più interessa anche i bambini, con conseguenze importanti sul modo in cui essi apprendono, giocano e interagiscono. E se gli adulti non riescono a "educare" all'uso consapevole, è la scuola che deve intervenire | | | |
|
|
| |
Di fronte a fenomeni quali le manipolazioni e la disinformazione online, il regolatore mette in campo tutti gli strumenti a sua disposizione, ma occorre altresì valutare altre opportunità di intervento offerte dall’attuale normativa, in particolare riguardo la tutela dei minori. E anche la scuola deve fare la sua parte | | | |
|
|
| |
Essere "nativi" non vuol dire possedere le competenze connesse al digitale. E' la scuola che deve occuparsi del loro sviluppo. Ma può farlo cambiando ritmi e pratiche didattiche, rimaste ancorate a modelli che precedono la mutazione innescata dalle nuove tecnologie in cui i ragazzi sono immersi | | | |
|
|
| |
Il futuro del Pianeta è nelle nostre mani e in quelle delle generazioni future, che vanno educate allo sviluppo sostenibile e all'importanza di tecnologie in grado di favorire una vita sana e prospera per l'umanità preservando ambiente, economia, società ed istituzioni. Ecco perché il ruolo della scuola è fondamentale | | | |
|
|
| |
Il Programma Triennale per lo sviluppo dell’ ICT, dell'eGovernment e delle infrastrutture telematiche del Friuli Venezia Giulia. Tutte le azioni realizzate o intraprese nell'ambito della banda larga e ultralarga, della PA digitale, dei servizi digitali a cittadini e imprese, scuola e sanità digitale, sicurezza | | | |
|
|
| | | |
Nessun provvedimento e poche dichiarazioni: dopo le promesse elettorali del M5s, è calato il silenzio sulle iniziative per la digitalizzazione della scuola da parte del governo giallo-verde | | | |
|
|
| |
|
|