Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Dal primo gennaio 2024 la banda dati nazionale dei contratti pubblici deve essere interoperabile con le piattaforme di e-procurement delle stazioni appaltanti: una regola introdotta dal nuovo Codice appalti | | | |
|
|
| |
La messa a terra degli investimenti finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sarà il trampolino per la crescita del Paese: un contesto in cui il nuovo Codice dei contratti pubblici assume un ruolo di rilievo | | | |
|
|
| |
Fare chiarezza sul sistema di identità digitale nazionale, non mettere a rischio la fiducia degli utenti nella cittadinanza digitale, la nuova risorsa dell'IT wallet: per la trasformazione digitale della PA si preannuncia un anno intenso | | | |
|
|
| |
Dal primo gennaio si applica la disciplina della digitalizzazione del ciclo di vita degli appalti pubblici, prevista dal nuovo Codice appalti, ma alcuni aspetti sono ancora causa di incertezze: vediamo cosa ci riserva il 2024 | | | |
|
|
| |
Non affrontare i problemi quando si presentano, ma prepararsi a una gestione del rischio proattiva: le interruzioni della supply chain stanno diventando la nuova normalità, ecco cosa ci aspetta quest'anno | | | |
|
|
| |
Nel corso del 2023, il PNRR ha rappresentato un volano per la trasformazione digitale della PA: dal rafforzamento dell'identità digitale al potenziamento della connettività, sono molte le iniziative in corso, in attesa di un 2024 in cui l'interazione tra cittadino e istituzioni sarà sempre più semplificata, ma anche più sicura | | | |
|
|
| | | |
Dal 17 dicembre nuovi obblighi in materia di whistleblowing per le aziende del settore privato: ecco la guida completa per capire cosa bisogna fare, come adeguarsi e le norme di riferimento | | | |
|
|
| |
|
|