Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Sulla banda ultralarga l'Europa è in affanno dietro alle altre grandi economie e l'Italia è in ritardo rispetto agli altri Paesi Ue. Sarà importante giocare bene le nostre carte, per la fibra e il 5G, o rischiamo grosso: nel 2019 si gioca la partita decisiva dell'innovazione infrastrutturale | | | |
|
|
| |
Il 2019 è un anno molto delicato per la banda ultralarga. Può essere di svolta, ma contiene anche alcune trappole da evitare. Occorre sbloccare gli incentivi alla domanda e prevedere sgravi fiscali a sostegno della realizzazione delle infrastrutture di rete. Con l'incognita della web tax e l’attesa partenza del 5G | | | |
|
|
| |
Del catasto delle infrastrutture si parla da molti anni, ma non è stato ancora (del tutto) realizzato, sia per la non immediata comprensione di requisiti e format di popolamento del database, sia in termini di dispiegamento e gestione del sistema dal punto di vista hardware, software e procedure operative. Vediamo perché | | | |
|
|
| |
I discorsi dominanti sul 5G hanno in sé un pericolo: di farci sfuggire di vista i veri vantaggi concreti che vengono per cittadini, imprese e città. Si parla infatti troppo e male di elettromagnetismo. E in modo troppo limitante di Iot e smart city. Un'analisi emersa dalle audizioni del deputato Romano con gli operatori | | | |
|
|
| |
L'obbligo per le PA di acquisire solo servizi cloud qualificati scatta dal 31 marzo 2019 (dopo rinvio rispetto a gennaio 2019). Vediamo quali saranno le ricadute e i vantaggi per amministrazioni e cittadini e come cambieranno le modalità di acquisto e erogazione dei servizi IT | | | |
|
|
| |
Grazie alla nuova proroga decisa dall'Agid, il termine dopo il quale le PA potranno acquisire i nuovi servizi cloud esclusivamente nell'ambito del sul Marketplace Cloud della PA è stato spostato al 31 marzo. Le imprese fornitrici avranno più tempo per completare l'accreditamento e le PA per procedere alla nomina del RTD | | | |
|
|
| |
Le imprese edili potrebbero connotarsi come valido intermediario della filiera nel processo di riconversione del patrimonio immobiliare in ottica di domotica e FTTH. Occorre però un ripensamento del loro ruolo e un maggior coinvolgimento all’interno di incontri e convegni tecnici. Le opportunità da cogliere | | | |
|
|
| |
Individuare la strategia regolatoria più appropriata alla digitalizzazione dei servizi elettrici è un compito arduo. Molte le incognite, ma anche molti i vantaggi per consumatori, ambiente e mercato della domotica. Vediamo come si sta muovendo l'autorità di settore Arera e quali sono le prospettive regolatorie | | | |
|
|
| |
Investimenti in infrastrutture, incentivi a formazione e alle imprese, impegno sulle tecnologie di frontiera, un cambio di passo sulla pubblica amministrazione digitale. Sono queste le direttrici che hanno caratterizzato l'azione del Governo, sul digitale, nel 2018. E che avranno un'accelerazione nel 2019 | | | |
|
|
| |
I prossimi anni, a partire dal 2019, dovranno essere quelli della svolta digitale del Lazio. Tre gli assi di sviluppo strategici: infrastrutture, sanità e servizi per il territorio, dice il presidente Zingaretti ad Agendadigitale.eu | | | |
|
|
| | | |
Abbiamo interrogato circa 40 esperti, del nostro network, per capire che anno sarà per il digitale. Quali le principali direttrici di sviluppo, rischi e auspici. Ci sono segnali secondo cui il 2019 può essere un anno fondamentale per l’innovazione dell’Italia | | | |
|
|
| |
|
|