Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Le Regioni, nel loro primo incontro interlocutorio con la ministra Paola Pisano hanno proposto un contributo sui dossier più importanti da attenzionare e alcune proposte per una governance condivisa. BUL e attuazione dell’agenda digitale in primo piano | | | |
|
|
| |
Il 5G tocca principi costituzionali e valori culturali troppo delicati e divisivi per non prendere nella massima considerazione le preoccupazioni espresse dal Copasir. Non è troppo tardi, insomma, per impedire che in Italia e in Europa si legittimino aziende che organizzano la sorveglianza di massa | | | |
|
|
| |
Italtel è una delle ultime aziende italiane con una grande capacità nel settore tlc. Sarebbe stato utile trasformarla in un polo nazionale a intervento pubblico, ma così non è stato. Ora però è tempo di rimediare per avere una azienda in grado di fornire apparati e tecnologie strategici, come accade in Francia e Germania | | | |
|
|
| |
Il 5G e la tecnologia di rete in genere è protagonista dello scontro tra Usa e Cina, che procede tra alti e bassi. L'Europa sembra ancora alla finestra, ma la tensione cresce e anche l'Italia potrebbe prendere posizione a breve: recente il rapporto Copasir che lancia l'allarme security sulle aziende cinesi | | | |
|
|
| |
La combinazione di 5G, AI e IoT solleva importanti questioni di sicurezza e privacy. Per questo, la Ue deve promuovere ricerche avanzate sulla fondamentale questione del controllo dei dati per mantenere la sua leadership nella protezione dati e garantire a tutti i diritti inalienabili. Ecco i possibili approcci | | | |
|
|
| |
Il Building Information Modeling a standard aperto punta a conferire al progetto digitale un ciclo di vita paragonabile a quello del manufatto di riferimento. Favorendo una "legacy" per le future generazioni in un formato efficace, efficiente e sostenibile. Ecco come funziona
| | | |
|
|
| | | |
Sicilia e Puglia si confermano le regioni maggiormente connesse, seguite dalle regioni centrali (Lazio, Liguria e Campania). Un quadro che può essere punto di partenza verso la necessità di rilancio del piano banda ultra larga, ora ripreso in mano dal Governo. Ecco i nodi ancora da sciogliere, i passi avanti | | | |
|
|
| |
|
|