|
|
|
infrastrutture strategiche
|
|
La nuova strategia per la Banda Ultra Larga 2023-2026 viene articolata secondo uno schema “3-4-4”, con 3 macro-obiettivi, 4 principi da rispettare e 4 aree di intervento, che si declinano poi nelle singole azioni. Facciamo il punto sulle misure per connettività fissa e mobile, le risorse e la governance, le possibili criticità | | | |
|
|
|
|
Con l'innovazione del calcolo quantistico e la sua straordinaria capacità di elaborazione, ci troviamo di fronte alla possibilità di un cambiamento rivoluzionario in una vasta gamma di settori. Esploriamone il potenziale di trasformazione, ma anche le questioni etiche e sociali | | | |
|
|
|
|
ACN ha creato il Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale e sta incentivando, anche attraverso i fondi PNRR, la creazione di laboratori di prova accreditati per valutare l’hardware per l'infrastruttura di comunicazione e il software, sia proprietario che open source. Obiettivo: la completa ispezionabilità. Ecco le problematiche da risolvere per andare nella direzione giusta | | | |
|
|
|
|
Con l'espansione del metaverso, aumenterà anche la necessità di data center che offrono potenza elevata per supportare la crescita del computing power e la domanda di archiviazione. Questa crescente domanda deve essere accompagnata da strutture efficienti e neutrali dal punto di vista climatico. Ecco le possibili soluzioni | | | |
|
|
|
|
L’HVO è un gasolio paraffinico di sintesi ottenuto a partire da oli vegetali o rifiuti valorizzati. Rispetta la direttiva sulle energie rinnovabili dell’Unione Europea e rappresenta un’alternativa sicura ai carburanti di origine fossile. I test hanno dimostrato che usando circa 250.000 litri di biocarburante, è stato possibile evitare l’emissione di ben 640 tonnellate di CO2 | | | |
|
|
|
|
L'IA permette di automatizzare l’intero processo di gestione di un centro di elaborazione dati, partendo dalla raccolta dei dati fondamentali, fino ad arrivare alla scoperta di nuove informazioni. Può quindi anticipare i guasti delle apparecchiature o dei sistemi e fornire un contributo nella sicurezza e nella salvaguardia della salute dei lavoratori. Il punto | | | |
|
|
|
|
Il Disaster recovery as a Service è un servizio Cloud che consente di fare backup di tutta l’infrastruttura IT al fine di riguadagnare accesso all’operatività nei casi di forti compromissioni. Oltre a essere una garanzia di continuità del business, è un rimedio che abbraccia la sfera della cyber security | | | |
|
|
|
|
Le politiche di Data loss prevention sono essenziali negli ambiti della cyber security e della compliance. Alla base c’è un lavoro di selezione dei dati da proteggere e di conoscenza delle norme vigenti, temi spinosi che possono essere resi maggiormente gestibili grazie ad appositi software | | | |
|
|
|
|
|
|
Oggi tutti i principali operatori globali hanno una o più regioni del proprio cloud pubblico in Italia, come in molti altri paesi d’Europa: per l’evoluzione del cloud in Italia diventa quindi importante valutare come i gestori del cloud pubblico lavorano con i partner per valorizzare le regioni nazionali | | | |
|
|
|
|