|
|
|
L'analisi dello stato di avanzamento dei piani nazionali per la banda ultralarga rivela uno scenario preoccupante. Tra ostacoli burocratici e ritardi realizzativi, l'Italia fatica a rispettare le scadenze previste | | | |
|
|
|
|
Il futuro delle telecomunicazioni italiane è in bilico tra due possibili fusioni: Tim-Iliad creerebbe un colosso delle telecomunicazioni, mentre Tim-Poste darebbe vita a un innovativo polo di servizi digitali e finanziari integrati | | | |
|
|
|
|
Di fronte ai crescenti attacchi alle infrastrutture digitali sottomarine, l'Italia sviluppa un modello integrato di difesa che combina competenze militari, industriali e normative | | | |
|
|
|
|
Con l'impennata dei dispositivi IoT, l'edge computing, con la sua efficienza e scalabilità, si riposiziona come tecnologia chiave. Mentre il settore si evolve, il suo contributo alla sostenibilità e alla resilienza energetica diventa sempre più evidente | | | |
|
|
|
|
L'integrazione di soluzioni IoT - Internet of things nel settore fintech permette l'innovazione di numerosi processi e aree, dall'automazione alla sicurezza: vediamo cosa ci attende | | | |
|
|
|
|
L’integrazione dell’IA nella finanza emerge come una potente forza trasformativa, capace di stabilire nuovi standard di innovazione e performance: tuttavia, questa rivoluzione tecnologica comporta anche sfide e rischi che richiedono un'attenta gestione | | | |
|
|
|
|
Quali tecnologie adottare per garantire la sicurezza finanziaria: vediamo in che modo innovazioni come l'AI e soluzioni di cybersecurity supportano le aziende | | | |
|
|
|
|
Entrato in vigore a maggio 2024, il nuovo regolamento eIDAS 2.0 introduce novità importanti rispetto alla precedente versione, tra cui l’identità digitale europea e cinque trust services: ecco lo stato dell’arte | | | |
|
|
|
|
L'adozione del cloud e dell'IA è vitale per la crescita economica europea. L'UE promuove la sicurezza dei dati e la sovranità digitale, incoraggiando progetti come Gaia-X per un'infrastruttura cloud comune che rafforzi la competitività e l'innovazione | | | |
|
|
|
|
Approfondiamo il rapporto tra data center ed efficienza energetica negli Usa, per capire i trend e le difficoltà da affrontare, soprattutto nell'ambito della sostenibilità ambientale | | | |
|
|
|
|
L’intelligenza artificiale, l'automazione e altre innovazioni stanno trasformando i data center in hub del futuro: vediamo in che modo questo avviene | | | |
|
|
|
|
La tecnologia high performance computing nei data center permette di usufruire di un'enorme potenza di calcolo per gestire grandi quantità di dati: vediamo i vantaggi e le applicazioni | | | |
|
|
|
|
Le norme europee di tutela dei consumatori telco necessitano di un ripensamento. Occorre superare l'approccio protettivo per favorire l'empowerment dei consumatori e stimolare la competizione sulla qualità del servizio | | | |
|
|
|
|
I data center svolgono un ruolo fondamentale nel processo di disaster recovery e per garantire la continuità operativa: ecco in che modo implementare un piano adeguato | | | |
|
|
|
|
Crescono gli investimenti, da parte di grandi player internazionali, nei data center in Europa: vediamo la situazione e quali sfide comporta, a cominciare dalla sostenibilità | | | |
|
|
|
|
|
|
Il 2024 è stato un anno di forti cambiamenti societari. Abbiamo un nuovo scenario con Fibercop, Vodafone-Fastweb, mentre proseguono i piani nazionali. Il 2025 il nuovo impianto troverà banco di prova. Ecco come | | | |
|
|
|
|
|
|