|
|
|
Il PNRR è sfida che richiede velocità di esecuzione e competenze di alto livello. L’attenzione va tenuta alta: dall’esito non dipende il futuro solo del Paese, ma delle regole finanziarie del continente. Dubbi sulla strategia per la rete ultrabroadband, ma il bicchiere è mezzo pieno anche grazie a nuove gare Mise | | | |
|
|
|
|
Analizziamo caratteristiche, novità, punti di forza e debolezza del bando da 3,7 miliardi di euro con cui si mira a dare il gigabit a tutti al 2026 | | | |
|
|
|
|
Con il Piano Italia a 1 Giga si persegue l’obiettivo di sviluppare reti a banda ultra larga nelle zone del Paese in cui si registra una carenza di investimenti da parte degli operatori a causa di una minore redditività rispetto ad aree più profittevoli. I primi bandi sono appena partiti. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
I soldi che si spenderanno grazie al PNRR, soprattutto nel campo del digitale, dovrebbero servire a dare risposta ai bisogni della popolazione, con ricadute nella vita reale ed è proprio su questo che sarebbero necessarie indicazioni precise | | | |
|
|
|
|
La sfida della fibra ottica non è solo infrastrutturale, è innanzitutto culturale e sociale. Ora avanti sulla strategia disegnata dal Governo, con l’apertura dei bandi sul 5G nelle zone remote e sul Cloud nazionale | | | |
|
|
|
|
L’attivazione in FTTH delle abitazioni nelle zone grigie porterebbe una crescita del PIL compresa tra 15 e 25 miliardi in 10 anni, ma gli incentivi pubblici avranno tanto più effetto quanto più correlati alla capacità di attivazione finale. Un modello di simulazione del tempo di recupero dei fondi e dell’impatto sul PIL | | | |
|
|
|
|
Mancanza di manodopera specializzata, creazione di nuovi servizi, stimolo alla domanda: sono alcuni dei tasselli che mancano in un Piano – il PNRR – che destina importanti risorse al completamento delle infrastrutture digitali del nostro Paese ma trascura alcuni aspetti fondamentali per la sua riuscita | | | |
|
|
|
|
La UE non può più permettersi di attardarsi solo sulla difesa dei valori – per quanto fondamentali siano – se non opera congiuntamente e rapidamente anche sul piano concreto del colmare il gap tecnologico che la differenzia dagli altri ecosistemi digitali planetari | | | |
|
|
|
|
Il Governo sta cercando di rimediare alla storica inadeguatezza delle pubbliche amministrazioni del Mezzogiorno, ma non bastano interventi spot: dopo anni di abbandono e desertificazione servono misure strutturali. Due studi ci aiutano ad avere un quadro dei ritardi e delle diseguaglianze | | | |
|
|
|
|
L’uscita del bando per la realizzazione del PSN corona un cammino quinquennale per la razionalizzazione delle infrastrutture della pubblica amministrazione seguendo un principio di difesa dei confini nazionali anche relativamente ai dati. Vediamo come sta prendendo forma la strategia del Governo | | | |
|
|
|
|
Cosa prevede il bando per la realizzazione del Polo Strategico Nazionale e quali sono gli obiettivi della proposta messa a gara e della Strategia nazionale Cloud. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
Molto si è detto delle novità positive per i consumatori introdotte dal nuovo codice delle comunicazioni elettroniche, ma il testo nasconde anche misure un po’ controverse in primis per quanto riguarda le possibili insidie legate agli apparati. Cruciale sarà il ruolo delle organizzazioni dei consumatori e di Agcom | | | |
|
|
|
|
Il nuovo codice europeo delle comunicazioni elettroniche, entrato in vigore la Vigilia di Natale, inizia a produrre i suoi effetti. Vediamo come impatta operativamente e i punti chiave | | | |
|
|
|
|
La Raccomandazione Unesco sull'etica dell'IA è stata approvata nel novembre 2021: il primo quadro normativo globale chiede agli Stati membri di essere applicato e di riferire sui progressi. I temi principali, il perché dello strumento, le responsabilità degli Stati, il caso social scoring | | | |
|
|
|
|
Lo stallo negli Stati Uniti è determinato da un conflitto di interessi tra i due settori, quello del volo e quello delle telecomunicazioni, che i due regolatori non sono riusciti a risolvere. Questo è il vero problema che si cela dietro la storia del rischio presunto di interferenze 5G: un problema tutto americano | | | |
|
|
|
|
Cosa manca per un fronte comune di difesa e cybersecurity tra pubblico e privato nel SSN: l'accesso unificato alle piattaforme, l'applicazione del metodo NIS nei processi di budget IT regionale, la compliance come vincolo all'accreditamento, la simulazione di maxiemergenze IT in ottica di prevenzione e testing | | | |
|
|
|
|
|
|
Un evento tragico come la pandemia ha innescato il cambiamento che attendevamo da tanto, aprendo la strada a un'importante opportunità per il Paese. Gli astri, insomma, si sono allineati ora spetta a tutti noi fare la differenza e contribuire alla sfida che ci aspetta | | | |
|
|
|
|