Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Il bando per la migrazione al cloud dei Comuni italiani rappresenta uno step rilevante nell'ambito della Strategia cloud Italia, per favorire la digitalizzazione degli enti locali e migliorare l'offerta dei servizi ai cittadini: si punta nel complesso a colmare il divario digitale delle PA | | | |
|
|
| |
La pubblicazione dei bandi del Piano Italia Digitale 2026 è un buon segnale per la promozione di offerta e gestione di servizi online anche da parte dei più piccoli enti. Il piano del governo è ben congegnato e punta molto sulla semplificazione ma tutto dipenderà dall'execution | | | |
|
|
| |
Un provvedimento dell'Agenzia delle entrate ha chiarito alcuni aspetti operativi del regime del Patent box, dettagli pratici che in Legge di bilancio non erano stati precisati: ecco tutte le informazioni chiave per implementare in maniera corretta tale regime | | | |
|
|
| |
Una PA efficace deve saper supportare cittadini e imprese con servizi sempre più performanti e universalmente accessibili, di cui il digitale e un presupposto essenziale. Azioni e obiettivi di "Italia Digitale 2026", il piano di investimenti e riforme previsto dal PNRR che dovrebbe trasformare il Paese | | | |
|
|
| |
Per comprendere quale possa essere l'impatto dei cinque bandi pubblicati dal Ministero dell’Innovazione e Transizione Digitale relativi alla digitalizzazione dei Comuni, per attività come la migrazione al Cloud e l'adozione dei servizi digitali, analizziamo i dati riguardanti il contesto lombardo | | | |
|
|
| |
Dal significato di Lump Sum alla struttura dei bandi, fino al cronoprogramma delle scadenze e alla gestione della governance: i cinque avvisi del Ministero dell’Innovazione e Transizione Digitale per digitalizzare i Comuni presentano aspetti coerenti che è utile approfondire per interpretare al meglio ogni punto dei bandi | | | |
|
|
| |
I sei bandi destinati ai Comuni per realizzare la Missione 1 del PNRR rappresentano una grande occasione per il processo di transizione digitale degli enti locali, tuttavia le prime impressioni sugli avvisi fino adesso pubblicati non sono totalmente favorevoli, soprattutto riguardo alla strutturazione degli avvisi | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale può favorire un cambio di paradigma nella gestione delle funzioni di project management, un tema su cui il dibattito a livello internazionale è acceso con pubblicazioni sul tema: l'approccio potrebbe avere un ruolo di rilievo nell'attuazione di investimenti e riforme del PNRR | | | |
|
|
| |
Con il Decreto aiuti per le imprese in arrivo un fondo di sostegno per le aziende danneggiate dalla guerra in Ucraina, fast track per semplificare la burocrazia relativa agli investimenti strategici e nuove aliquote 4.0 tra cui quelle per la formazione | | | |
|
|
| |
In allineamento al progetto degli European Digital Innovation Hub, il Mise stanzia 33,5 milioni di euro di investimenti previsti dal PNRR per la creazione di una rete di centri per il trasferimento tecnologico: uno step fondamentale per le PMI | | | |
|
|
| | | |
Riduzione dei datacenter, attenzione alla sicurezza, bandi: approfondiamo lo stato dell'arte del cloud PA, per capire quanto è stato fatto e quali sfide ancora restano da affrontare, oltre ai prossimi passi in programma | | | |
|
|
| |
|
|