Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La dirompente tecnologia blockchain è sulla bocca di tutti e ha attirato l'attenzione anche della Commissione Europea per le possibili incompatibilità con il GDPR. Tuttavia, diversi sono i generi di blockchain, non sono quindi del tutto escluse possibilità di compliance con il regolamento UE | | | |
|
|
| |
Agcom-Garante Privacy-Agcm
|
|
In epoca di pervasività del digitale sarebbe opportuno evitare dualità e separazioni istituzionali di competenze nella protezione dei consumatori e dei dati personali. Ecco perché, anche alla luce di due Ordinanze TAR Lazio, si dovrebbe riflettere su una possibile fusione tra Garante privacy e Antitrust | | | |
|
|
| |
Tra le novità introdotte dal GDPR non c'è l’obbligo di cancellazione dei dati personali, bensì quello di dichiarare il tempo di conservazione agli interessati nell’informativa. Le difficoltà maggiori si incontrano per i dati trattati a fini di marketing. Vediamo perché e come si è mosso finora il Garante | | | |
|
|
| |
Anni di telefonate moleste e azioni borderline hanno portato alla demonizzazione del telemarketing. Tre nuovi provvedimenti potrebbero però consentire una svolta a vantaggio di tutti (aziende, call center e consumatori) e farlo diventare veicolo per l'acquisizione di nuovi clienti nel rispetto delle regole | | | |
|
|
| |
Una proposta di Deutsche Telekom volta a scongiurare gli effetti delle tensioni tra gli Usa e la cinese Huawei riporta alla ribalta il tema della sovranità tecnologica, che in Italia era stato sollevato da una proposta di legge del 2014. Vediamo perché ora i tempi sono maturi per un dibattito politico su questo tema | | | |
|
|
| |
A parole, i big del web si mostrano pronti a lottare contro fake news e propaganda online, ma nei fatti continuano a non dare soluzioni definitive. Pur in attesa di una assunzione di responsabilità è bene ricordare che la disinformazione si batte con la cultura e l'uso consapevole della tecnologia | | | |
|
|
| |
Anticipare il momento dell'ingaggio, creando delle Academy, o seguire un percorso più tradizionale, snodato tra rete di conoscenze, ricerche del dipartimento HR o tramite società specializzate? Pro e contro delle due strategie che le aziende stanno seguendo per creare o ampliare una struttura a presidio della cyber security | | | |
|
|
| | | | | |
La sicurezza cibernetica è finalmente ai primi posti nelle agende dei Governi tanto che il 2019 potrebbe essere definito "l'anno della cyber security". Anche in Italia. Una panoramica sui temi caldi, i nodi e gli adempimenti per comprendere meglio cosa ci riserverà l'anno appena cominciato | | | |
|
|
| |
|
|