|
|
|
Nella consultazione appena avviata dal Mise sulla strategia nazionale blockchain viene affrontato il tema dell’identità digitale e dell’utilizzo dell’identità auto sovrana (Self Sovereign Identity - SSI). Il punto sulle novità anche in merito alla compatibilità tra SSI e regolamento eIdas | | | |
|
|
|
|
Il 2019 è stato un anno record per gli investimenti in legal tech, mercato in cui si sta imponendo la trasformazione digitale. Tuttavia, non mancano i problemi | | | |
|
|
|
|
Pronunce dei Tar e del Consiglio di Stato paiono confermare l’affermarsi di un orientamento che potremmo definire di tipo “sostanziale” della giustizia amministrativa rispetto al fenomeno dell’errata o omessa apposizione di firma digitale sugli atti di gara: approfondiamo il tema | | | |
|
|
|
|
La normativa relativa al contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio per le imprese in difficoltà è nebulosa, soprattutto relativamente al perimetro di applicazione. Vediamo come mai e i possibili rimedi | | | |
|
|
|
|
Il Family Act è un disegno di legge che include misure pensate per aiutare le famiglie con figli e le giovani coppie, attraverso detrazioni fiscali e incentivi | | | |
|
|
|
|
Con il Decreto Rilancio è stata lanciata la misura del Bonus vacanze 2020, un incentivo per supportare il settore del turismo in vista dell'estate dopo il lockdown a causa dell'epidemia di coronavirus: vediamo tutti i dettagli | | | |
|
|
|
|
ll ministero dell'Interno non si è ancora adeguato all'obbligo di pagamenti elettronici via PagoPa, che scatta il 30 giugno salvo ulteriori rinvii. Quindi il passaporto si paga solo con il preistorico bollettino postale. Una storia figlia dell'arretratezza e "disubbidienza" del Paese al cambiamento. Con danni per tutti noi | | | |
|
|
|
|
L'epidemia di coronavirus ha imposto ad aziende e professionisti di ricorrere a strumenti digitali per garantire la continuità operativa delle proprie attività: vediamo come i commercialisti hanno affrontato la situazione, analizzando un esempio concreto | | | |
|
|
|
|
Due esempi di normative nazionali per regolamentare le applicazioni della blockchain ai mercati finanziari: approfondiamo i casi di Malta e dell'Albania, ma vediamo anche le idee avanzate in Italia | | | |
|
|
|
|
Sono in consultazione fino al 10 luglio le linee guida sui domicili digitali. Un traguardo atteso, per un progetto che dovrebbe semplificare molti aspetti della comunicazione PA-cittadino. Vediamo di cosa si tratta, i vantaggi e come migliorare alcuni aspetti di questa iniziativa | | | |
|
|
|
|
I dettagli delle tre regole tecniche in vigore da gennaio 2020 per aiutare i commercialisti a mettere in campo misure di contrato al riciclaggio di denaro sporco | | | |
|
|
|
|
Uscito il decreto Rilancio che contiene nuovo bonus Inps mille euro (invece di 800 euro) per partite Iva, autonomi, professionisti, lavoratori agricoli, stagionali del turismo e dello spettacolo. Pagamenti a giugno. Ecco a chi spettano e requisiti | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La tecnologia blockchain si sta diffondendo sempre di più nel settore finance, situazione che porta all'esigenza di regolamentazioni: analizziamo lo stato dell'arte della normativa e che cosa questa prevede | | | |
|
|
|
|