Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Gli smart contract permettono di innalzare il livello di sicurezza, in quanto evitano che si possano effettuare modifiche arbitrarie: creare un framework normativo di riferimento è possibile, vediamo qual è lo stato dell'arte | | | |
|
|
| |
Il fatto di generare un certificato di firma digitale in base alla semplice autenticazione con Spid, come avviene per i referendum, è una semplificazione potenzialmente pericolosa per tutta una serie di motivi. Vediamo perché | | | |
|
|
| |
Gli enti pubblici sono delle autentiche miniere di dati che possono essere sfruttati economicamente a beneficio della collettività e del mercato, come strumenti di produzione di reddito. Come fare, facendo ricorso agli strumenti offerti dal diritto della proprietà intellettuale | | | |
|
|
| |
Dal primo ottobre 2021 le credenziali personali per l'accesso ai servizi online della pubblica amministrazione sono state dismesse in favore di SPID, CIE e CNS, tuttavia in alcuni casi per i servizi dell'Agenzia delle entrate sono ancora utilizzabili | | | |
|
|
| |
Dal primo ottobre 2021 per accedere ai servizi online della Pubblica amministrazione è necessario essere dotati di Spid, CIE o CNS: sussiste per chi ne ha necessità la possibilità di deleghe, già molto usate per Inps | | | |
|
|
| |
Parte la fase biennale di progettazione per adottare l'Euro digitale, moneta in forma elettronica che dovrebbe affiancare gli attuali metodi di pagamento: approfondiamo ogni aspetto, dagli obiettivi all'infrastruttura | | | |
|
|
| |
Nel mondo aziendale si sta diffondendo l'utilizzo della tecnologia blockchain, implementando innovazioni come i DLT e i token, oltre a portare all'attenzione temi come quello dell'identità decentralizzata: ecco la situazione | | | |
|
|
| |
Il Decreto Capienze non si occupa solo di stabilire nuove regole per gli accessi a luoghi come discoteche e sale da concerto, ma affronta anche aspetti relativi alla protezione dei dati, rivedendo tra l'altro alcuni poteri del Garante privacy | | | |
|
|
| |
Il decreto interviene anche sui controlli del green pass in azienda consentendo alle aziende di chiedere ai lavoratori di comunicare il possesso del green pass. Ma la norma rischia di creare nuovi problemi | | | |
|
|
| |
PagoPA S.p.A nasce con l'obiettivo, sfidante, di digitalizzare la Pubblica Amministrazione a partire dalla diffusione dei pagamenti elettronici come leva per lo sviluppo di nuovi servizi. Facciamo il punto sugli obiettivi raggiunti, le infrastrutture create e gestite, la visione per il futuro | | | |
|
|
| |
Spunti per la stesura del documento volto a dare evidenza alle modalità operative per la gestione delle verifiche sulla validità del Green Pass in azienda e trovare un punto di equilibrio tra le esigenze di controllo nel rispetto di quanto previsto dal Governo e la reale messa in pratica delle misure nel contesto aziendale | | | |
|
|
| |
Proposte e ipotesi sulla genetica applicata alla blockchain offrono lo spunto per approfondire l'impatto degli NFT in ambito scientifico, con particolare riferimento al genoma: un campo in cui si confrontano le norme sulla proprietà, la tecnologia e i diritti | | | |
|
|
| |
Tutto quello che devi sapere su cashback e che fare per avere i rimborsi sui pagamenti elettronici fatti nei negozi fisici, evitando errori. Ecco il "manuale operativo" per poter accedere. Con App IO e con app alternative come Poste, Satispay, Nexi, Hype e altri | | | |
|
|
| |
Un'indennità per accompagnare alla pensione di anzianità soggetti con 63 o più anni di età in condizioni particolari: l'Ape sociale, anticipo pensionistico, è un sostegno economico erogato dallo Stato che si può chiedere tramite i servizi telematici di Inps | | | |
|
|
| |
Lo split payment è un regime destinato ai fornitori della pubblica amministrazione per stabilire la liquidazione e il versamento dell’Iva: vediamo nel dettaglio come, quando e a chi si applica la scissione dei pagamenti nella fattura elettronica | | | |
|
|
| | | | | | | | | |
Digitalizzare non vuol dire solo acquistare software e delegare ai fornitori i processi di riorganizzazione. Le PA devono immaginare nuovi processi formazione e gestione dei documenti, più efficienza, migliori servizi ai cittadini. Non sarà un processo indolore. Serve collaborazione e pianificazione | | | |
|
|
| |
|
|