Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Su questo converge la letteratura scientifica: bisogna fondere il tracciamento automatico dei positivi fatto con app e quello manuale. E in generale fare rientrare tutto in una strategia complessiva. È il momento insomma di fare un passo avanti nella maturità del dibattito pro e contro Immuni | | | |
|
|
| |
Smontiamo le teorie negazioniste e cospirazioniste che ruotano attorno a Immuni e facciamo chiarezza: nella guerra al covid, le app di contact tracing sono in prima linea. Sta a noi ritrovare un senso di unità nazionale e contribuire al sistema di allerta senza inseguire teorie scientiste o suggestioni ideologico-politiche | | | |
|
|
| |
Solo il 13% della popolazione ha scaricato l'app Immuni. Tutto questo mentre siamo alle prese con aumenti di contagi. All'origine della situazione potrebbero esserci le troppe incertezze legate al suo utilizzo, per esempio sui tempi non definiti per ottenere un tampone in caso di contatto sospetto | | | |
|
|
| |
Errori nella strategia complessiva e nella comunicazione hanno caratterizzato il lancio dell’app Immuni: dalla confusione sulle modalità di testing alla cripticità sui numeri forniti quotidianamente dal ministero. Vediamo le criticità | | | |
|
|
| |
Falle scoperte sul framework Google-Apple usato da app come Immuni sono riparabili solo dai due big. A conferma che il mondo è chiuso da loro in un gigantesco lock-in tecnologico e metodologico. È tempo che ci sia una nuova sovranità tecnologica europea, stabilendo limiti e confini nei quali le big tech possono muoversi | | | |
|
|
| |
Il ruolo dell’intelligenza artificiale sembra essere tutt’altro che centrale nel contrasto al covid, nonostante gli entusiasmi iniziali. Esaminiamo i motivi dell’insuccesso e vediamo perché la pandemia può comunque presentare un’opportunità importante per un Paese come l’Italia | | | |
|
|
| |
Tracciamento, Intelligenza artificiale, Organizzazione Territoriale, Terapie intensive: un modello basato su queste linee d’azione può aiutare non solo a prevedere l’evoluzione del contagio, ma anche a creare un modello diagnostico-assistenziale per servizi di diagnosi, prognosi e cura efficaci, efficienti e di qualità | | | |
|
|
| |
I cosiddetti “bias” (o pregiudizi) dell'algoritmo nell'Intelligenza Artificiale possono danneggiare le persone, soprattutto le minoranze; ma sono allo studio anche varie soluzioni per rimediare il problema. Ecco una panoramica | | | |
|
|
| |
L'Italia ha risposto con rapidità ed efficienza alla necessità di digitalizzazione nel corso dell'emergenza sanitaria, sono emersi però anche fronti critici alla cui risoluzione è bene dare priorità una volta superata l'epidemia | | | |
|
|
| |
Analizziamo l'impiego della blockchain in due settori, immobiliare e sanitario, per capire l'innovazione che può portare nei relativi processi | | | |
|
|
| |
L’emergenza covid ha fatto emergere in Italia la necessità di introdurre l’uso della telemedicina nei Livelli Essenziali di Assistenza. Ecco in che modo il digitale e gli strumenti di telemedicina possono potenziare il rapporto medico paziente e dare slancio alle pratiche clinico assistenziali a distanza anche per il SSN | | | |
|
|
| | | |
Tutto sull’app Immuni per la gestione del contact tracing nell’emergenza coronavirus. Vediamo come funziona, come scaricarla, a cosa serve, le tutele privacy. Come sta andando: se funziona per contenere il virus o se è un flop. Numeri aggiornati | | | |
|
|
| |
|
|