Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Nuove gare per recuperare il gap in ambito 5G e FTTH, semplificazioni normative e amministrative e Testo Unico per l’Innovazione; difesa della sovranità di dati e asset strategici nazionali; focus su competenze digitali e formazione: così il Governo intende gettare le basi per un’Italia più digitale, snella e competitiva | | | |
|
|
| |
osservatorio agenda digitale
|
|
Le indagini dell’Osservatorio Agenda Digitale del Polimi hanno, tra gli altri, l’obiettivo di verificare lo stato dell’arte della digitalizzazione degli Enti Locali. Anche l’indagine 2022 conferma che esiste una relazione diretta tra la dimensione dell’ente e la capacità di gestione della migrazione dei servizi | | | |
|
|
| |
La trasformazione digitale, come intesa da Sogei, si basa sulla costruzione di rapporti di fiducia e trasparenza: include nativamente elementi di sostenibilità legati a fattori ESG e considera l’etica un elemento congenito del processo produttivo dei servizi. Solo così potrà garantire il benessere dei cittadini | | | |
|
|
| |
Dai migranti, agli aiuti sociali, dalla lotta alla discriminazione alla mediazione dei contenuti informativi, il processo di “datificazione” è rapido in tutti i settori. Per questo prende sempre più piede l'idea di trasformare il Garante privacy in Garante per la protezione dei dati personali. Il punto | | | |
|
|
| |
Il dibattito pubblico e lo studio delle effettive implicazioni di sistemi decisionali automatici sui diritti dell’uomo sono ampiamente in ritardo rispetto all'evoluzione tecnologica. Per questo occorre definire alcuni punti fermi per trarre reali vantaggi dai sistemi di intelligenza artificiale | | | |
|
|
| |
Sono molti gli ostacoli che i social media manager di pubbliche amministrazioni devono affrontare per acquistare spazi pubblicitari sui social: dal metodo di pagamento alla redazione del capitolato, ecco le prassi da seguire | | | |
|
|
| |
Dare nuovo impulso all'economia o finanziare il terrorismo? Sono molti i dubbi attorno alla decisione della Repubblica Centrafricana di adottare il bitcoin quale strumento di pagamento ufficiale e di creare un token governativo. Ecco i molti risvolti della questione | | | |
|
|
| |
Qual è l’impatto dell’ingresso di terze parti nell’offerta di servizi di pagamento sui dati personali degli utenti e la sicurezza dei sistemi? L’evoluzione dei servizi di open banking è al centro del report di Bankitalia: ecco le questioni affrontate | | | |
|
|
| | | |
Tra convenzioni scadute e annunci di nuovi sistemi di identità, è lecito chiedersi quale sia il futuro di Spid e i rischi legati alle intenzioni dichiarate dal Governo di unificare SPID e CIE in una identità digitale "nazionale" con annessi servizi di portafoglio dell'identità. Facciamo il punto | | | |
|
|
| |
|
|