Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Nuove gare per recuperare il gap in ambito 5G e FTTH, semplificazioni normative e amministrative e Testo Unico per l’Innovazione; difesa della sovranità di dati e asset strategici nazionali; focus su competenze digitali e formazione: così il Governo intende gettare le basi per un’Italia più digitale, snella e competitiva | | | |
|
|
| |
Gli impianti di energia rinnovabile, in particolare fotovoltaici e utility scale, sempre più diffusi in Italia ed Europa, presentano potenziali implicazioni per la sicurezza delle reti energetiche e dei dati a queste collegati. L'allarme parte dagli Usa ed è al centro di uno studio del Centro Economia Digitale. I pericoli | | | |
|
|
| |
L'integrazione delle tecnologie di rete intelligente con le infrastrutture tlc e la Smart Grid si sta affermando come l’architettura ideale per soddisfare i requisiti di resilienza e gestione del moderno sistema elettrico. I vantaggi sono molteplici, ma non mancano i rischi sul fronte della cybersicurezza. Vediamo quali | | | |
|
|
| |
La Social Engineering vive una seconda giovinezza a causa della crescente incidenza delle minacce informatiche che colpiscono l'anello più debole di un sistema informativo: i suoi utenti. Perciò ha senso parlare di Vulnerability Assessment e Penetration Testing con lo scopo di misurare il rischio per i sistemi aziendali | | | |
|
|
| |
Applicare i paradigmi dello Zero Trust Network Access (ZTNA) significa poter beneficiare di un'elevata sicurezza e, contemporaneamente, di una micro-segmentazione delle attività effettuate nella rete. Una soluzione ancora costosa e che richiede un approccio molto attento a diversi aspetti. Il punto | | | |
|
|
| |
Dalla comparsa di CryptoLocker nel 2013, gli attacchi ransomaware sono diventati sempre più frequenti, tanto da richiedere sistemi sofisticati e team sempre più numerosi. I gruppi che li sferrano sono organizzati come vere e proprie aziende e dietro le loro attività si celano entità statali o militari. Ecco cosa sappiamo | | | |
|
|
| |
I motivi che portano gli esperti cyber italiani a emigrare sono molti e critici. Mancata allocazione, stipendi bassi, alto costo della vita nelle grandi città, tassazione onerosa, rigida burocrazia, normazione molto teorica e poco pratica, bassi compensi per i liberi professioni. Come invertire la tendenza? | | | |
|
|
| |
L'approvazione del decreto legislativo che recepisce la direttiva UE sul whistleblowing comporta implicazioni sul piano della tutela dei dati personali sia di chi segnala i presunti illeciti, sia delle persone segnalate che di eventuali terzi coinvolti nel processo | | | |
|
|
| |
Uno studio della Commissione Ue sul mercato della pubblicità online evidenzia un accumulo di potere sempre più insostenibile in capo alle solite big tech Usa, che controllano proprietà intellettuale, disponibilità di dati e, dunque, governance della rete, mettendo in difficoltà editori e inserzionisti europei. Come uscirne? | | | |
|
|
| |
Che vuol dire, in pratica “agevolare l’esercizio dei diritti”? E, soprattutto, è davvero così semplice adempiere a tale prescrizione, quando si opera in strutture articolate come le grandi imprese, i gruppi aziendali, gli enti pubblici? Ecco quali sono gli errori che possono implicare sanzioni e come evitarli | | | |
|
|
| | | |
E' Frattasi, a subentrare a Roberto Baldoni ai vertici dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza e la sua pronta nomina da parte del Governo Meloni arriva in un momento cruciale per la cyber security del Paese. Con un iper aumento degli attacchi all'Italia secondo il rapporto Clusit | | | |
|
|
| |
|
|