Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
In vista delle prossime elezioni europee, un bilancio dei risultati ottenuti dalla Commissione von der Leyen nei dossier digitali. Tra i principali successi, lo European Chips Act, AI Act, Data Governance Act e Digital Services Act, che hanno rafforzato la resilienza tecnologica e la sicurezza cibernetica dell'UE, promuovendo innovazione e protezione dei dati
| | | |
|
|
| |
A tre anni dall'avvio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è cruciale valutare i progressi nella trasformazione digitale. Le iniziative includono il cablaggio in fibra ottica, l'adozione del 5G, il cloud computing per la PA, e la digitalizzazione di scuole e sanità. Nonostante significativi progressi, permangono ritardi e sfide operative
| | | |
|
|
| |
Il Polo Strategico Nazionale è pronto ad accogliere i sistemi di oltre 230 enti pubblici, avviando una significativa migrazione in cloud. Il nuovo bando da 280 mln di euro per la PA centrale mira ad accelerare il passaggio | | | |
|
|
| |
pubbliche amministrazioni
|
|
Il Polo Strategico Nazionale (PSN) adotta il modello di responsabilità condivisa Ssrm per migliorare la sicurezza delle infrastrutture cloud delle Pubbliche Amministrazioni. Le PA hanno tempo fino al 31 maggio 2024 per richiedere la migrazione dei propri dati al PSN, con finanziamenti disponibili per supportare il processo e garantire maggiore efficienza e sicurezza | | | |
|
|
| |
Come si concretizza in azienda la business analytics, quali sono i vantaggi, le caratteristiche e qual è la differenza con business intelligence: approfondiamo il tema | | | |
|
|
| | | |
La Commissione europea ha analizzato i progressi dei piani nazionali per la banda larga nell'UE. Vi sono avanzamenti dovuti a piani e investimenti, ma le velocità di implementazione e gli approcci variano notevolmente tra i Paesi. L'Italia, nonostante le sfide, fa progressi, soprattutto nel 5G | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|