|
|
|
Per uscire dalla crisi che attanaglia l'industria delle telecomunicazioni e ne mette in discussione la sostenibilità, la regolamentazione gioca un ruolo importante: le telco devono essere messe nelle condizioni di effettuare un cambio di passo. Le azioni da attuare per recuperare competitività nel contesto europeo | | | |
|
|
|
|
Le Telco italiane sono oggetto di una crisi strutturale che sembra non avere una via di uscita immediata se non rivedendo il proprio core business e rifondando in parte la propria vocazione al fine di creare una sinergia che possa fare riguadagnare quota all’intero comparto | | | |
|
|
|
|
infrastrutture e innovazione
|
|
Senza la giusta vision politica, l’Italia potrebbe vedere ampliarsi la disuguaglianza nella connettività digitale rispetto all’Europa e al resto del mondo. Il 5G in questo senso è cruciale, ma per non restare indietro serve un'alleanza pubblico privata, che pensi al progresso tecnologico mettendo al centro le persone | | | |
|
|
|
|
Il settore delle telecomunicazioni. che necessita di proseguire il percorso di innovazione cruciale per lo sviluppo digitale del Sistema Paese, è alle prese con il recupero di redditività e nel contempo alla ricerca di nuove strategie per ridurre il proprio impatto ambientale. Urge un cambio di passo | | | |
|
|
|
|
Il raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2022 è una notizia. Ma in attesa del prossimo Cda e alla luce dei dati di preconsuntivo 2022 e delle linee guida del prossimo piano triennale, possiamo tracciare un bilancio delle trasformazioni in corso in tutto il settore | | | |
|
|
|
|
connettività e crisi telco
|
|
Il Governo sta mostrando interesse per la strategicità delle reti di telecomunicazione: il settore è in sofferenza, ma deve sostenere importanti investimenti. La soluzione dell'equo contributo delle Big Tech non è però percorribile. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Senza un'attenta pianificazione strategica e un puntuale adattamento dei processi e degli strumenti, difficilmente aziende e PA potranno cogliere i veri vantaggi del lavoro smart o ibrido sul lungo periodo. Il caso del progetto "Polis" di Poste Italiane. Ecco tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
Consigli su come ripensare la connettività tra sedi e dispositivi, quali sono i profili di rischio di cloud ed edge computing, il ruolo di AI e IoT: ecco una panoramica per inquadrare in che modo gestire la transizione nei siti produttivi dal paradigma di Industria 4.0 ai nuovi modelli 5.0 | | | |
|
|
|
|
Con l’obiettivo di effettuare indagini efficaci sulle infrastrutture così da poter programmare in modo puntuale tutti gli interventi necessari, l’ente Provincia di Arezzo ha scelto Argo, una piattaforma che integra sensori, digital twin, AI e mobile app | | | |
|
|
|
|
Lo Space-Based Adaptive Communications Node (Space-BACN) è un programma che mira a posizionare in orbita satelliti in grado di comunicare con altri satelliti, superando le barriere progettuali esistenti e adattandosi al futuro. Voluto dal Darpa, creerà una rete internet militare abilitata in orbita intorno alla Terra | | | |
|
|
|
|
L’Italia ha un grande patrimonio nazionale di infrastrutture controllate attraverso modalità spesso obsolete: oggi la PA può presidiare la gestione degli asset utilizzando una programmazione intelligente grazie a una combinazione di tecnologie integrate in un’unica piattaforma, funzionale ed efficiente. | | | |
|
|
|
|
Italian DataCenter Association
|
|
Ogni volta che usiamo SPID, la CIE o richiediamo certificati medici scaricabili online stiamo attivando un data center: l'infrastruttura fisica che abilita la trasformazione digitale in corso. Il ruolo e l’impatto hanno nelle nostre vite e perché è importante la nascita dell'Italian Data Center Association | | | |
|
|
|
|
Il Polo Strategico Nazionale è finalmente pronto ad accogliere le prime amministrazioni pubbliche che intendono avviare il processo di migrazione dei propri sistemi informativi verso la grande nuvola pubblica. Tutto quello che c'è da sapere sul Piano dei Fabbisogni | | | |
|
|
|
|
Le tematiche e le tesi sottostanti al tanto atteso questionario sul Fair Share fanno intuire che la sua utilità sarà, sfortunatamente, piuttosto limitata. Le priorità potrebbero essere altre e lo snodo fondamentale sarà capire cosa dovrebbe finanziarie un eventuale fondo europeo. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
|
|
La consultazione pubblica
|
|
La Ue sta per lanciare una consultazione pubblica per valutare il futuro del settore della connettività e la possibile previsione di una compensazione diretta che gli OTT dovrebbero versare alle Telco. Ma il dibattito sul fair contribution rischia di sviare l’attenzione dalle opzioni infrastrutturali per potenziare le reti | | | |
|
|
|
|