|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Le linee guida sulla responsabilità e sula trasparenza del lavoro degli influencer non arrivano a caldo, in risposta al pandoro-gate, ma sono frutto di un lavoro di consultazione con mercato e stakeholders avviato da mesi. Ecco come mirano a valorizzare la professione e l'industria della creazione di contenuti | | | |
|
|
|
|
Le disuguaglianze economiche e sociali non sono inevitabili, ma il risultato di politiche e decisioni deliberate che hanno prodotto negli ultimi decenni profondi mutamenti nella distribuzione di risorse, dotazioni, opportunità e potere tra gli individui. Gli allarmanti risultati dell'ultimo rapporto Oxfam sulle disuguaglianze nel mondo | | | |
|
|
|
|
Su Facebook e Instagram, un filtraggio dei contenuti by default impedirà ai minori di 18 anni di accedere a contenuti dannosi. Un cambio di rotta che in Italia si inserisce in un contesto in cui si è già attivata l'Agcom e che conferma che il Web non può essere lasciato alla deregulation più totale | | | |
|
|
|
|
Nell'attuale scenario di tripolarità economica globale dominato da USA, Cina e India, la cooperazione internazionale diventa cruciale. Il World Economic Forum ha lanciato un "Barometro della cooperazione" per monitorare e promuovere la collaborazione globale. L'Italia offre un esempio concreto con il recente avvio del tavolo sull'industria biotech | | | |
|
|
|
|
Un caso di abuso sessuale su una piattaforma di gaming online in Inghilterra apre il dibattito sulla sicurezza nelle piattaforme di realtà virtuale. È tempo di rivedere le legislazioni esistenti e considerare la responsabilità delle aziende tecnologiche | | | |
|
|
|
|
L'uso dei Large Language Models (LLM) offre nuove possibilità per ampliare la diffusione dei dati statistici. I LLM consentono di "leggerli" e interpretarli rispondendo a domande in linguaggio naturale. Tuttavia, il loro l'utilizzo richiede risorse di calcolo significative, come le GPU, che possono influire sui costi delle organizzazioni che vogliono offrire servizi basati sull'IA | | | |
|
|
|
|
Le biblioteche, luoghi di conservazione della conoscenza, stanno subendo una trasformazione radicale grazie all'era digitale. L'artista scozzese Katie Paterson, attraverso il progetto Future Library, ci offre una visione del futuro delle biblioteche, in cui il tempo diventa una dimensione fondamentale, accanto allo spazio fisico | | | |
|
|
|
|
Il rapporto EDPB su un'indagine condotta da 25 autorità di protezione dei dati dell'UE sul ruolo dei DPO evidenzia la necessità di rafforzare la posizione e il riconoscimento di questi professionisti. Nonostante la competenza e l'esperienza dimostrate, emergono sfide come la mancanza di designazione di un DPO, carenze di risorse e conflitti di interesse | | | |
|
|
|
|
Il campo della nutrizione non sembra avere ancora beneficiato della trasformazione digitale e in particolare dell’evoluzione esponenziale dell’AI. Ma è solo una questione di tempo: anche in questo settore ci si avvia verso un'offerta di app e alimenti in grado di rispondere alle esigenze precise di ciascuno | | | |
|
|
|
|
Un'indagine PwC disegna un quadro in cui il 45% dei CEO a livello mondiale nutre dubbi sulla capacità delle aziende di sostenersi nel lungo periodo senza una profonda ristrutturazione dei modelli di business, delle strutture operative e delle strategie tech. La via uscita è l'integrazione di valori aziendali come sostenibilità, responsabilità sociale e trasparenza | | | |
|
|
|
|
Con il Progetto di ricerca “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente nei laboratori che utilizzano metodiche biotecnologiche avanzate e innovative” Inail dimostra come sia possibile coniugare innovazione e sicurezza. Attraverso strumenti digitali come SafeLab, collaborazioni con partner qualificati e un approccio partecipativo alla formazione, l'obiettivo è di minimizzare i rischi senza ostacolare la ricerca | | | |
|
|
|
|
Approfondiamo le applicazioni dell'intelligenza artificiale nel campo della giustizia, in particolare nell'ambito delle decisioni, per comprendere le differenze con l'attività dei giudici umani e le prospettive | | | |
|
|
|
|
Nel mondo del lavoro, prende piede un nuovo trend: la ricerca della felicità. Non più solo stipendi e stabilità: oggi i lavoratori cercano un rapporto più soddisfacente con l'ambiente di lavoro. Non solo: l'interconnessione tra economia, benessere individuale e relazionale gioca un ruolo cruciale nell'alimentare innovazione e redditività aziendale | | | |
|
|
|
|
Il ritorno a Jena, culla dell’idealismo tedesco e simbolo del dibattito filosofico sull’Io, rappresenta una metafora del percorso che la società è chiamata a intraprendere. Urge ripensare l'individualismo alla luce delle trasformazioni digitali, riflettendo su come preservare la libertà individuale e promuovere una concezione dell'identità che rispetti la complessità e la molteplicità dell'esperienza umana | | | |
|
|
|
|
Gli americani mostrano una consapevolezza crescente del ruolo che l'IA sta assumendo nella società. Tuttavia, la percezione non è uniforme: alcuni vedono le potenzialità di trasformazione che può portare nella medicina o nel lavoro; altri temono invece che possa rappresentare una minaccia piuttosto che un’opportunità | | | |
|
|
|
|
L'Associazione Italiana Formatori, nel tentativo di colmare il divario tra innovazione tecnologica e formazione, avvia diverse iniziative, tra cui #OpenAif, una community digitale per l'apprendimento collaborativo sull'IA. Esploriamo il ruolo della formazione nell'era dell'intelligenza artificiale e i risultati attesi da questi interventi formativi | | | |
|
|
|
|
L'IA ormai può avere effetti anche sul modo in cui le future generazioni si formano e apprendono. Finora però, sia l’impegno su regole, sicurezza e governance dell’IA, sia il rafforzamento del sapere - di solito compito dei Governi - sono stati condizionati dalle big tech. Una rotta che può essere invertita solo con un'azione politica lungimirante | | | |
|
|
|
|
È necessaria una normativa ad hoc per i "foundation models" nell'ambito dell'AI generativa? Mentre l'adozione del testo dell'AI Act sembrava essere a rischio a causa delle posizioni di Francia, Germania e Italia, il Parlamento Ue ha inserito i modelli di base nel quadro normativo. Restano però ancora molte domande aperte | | | |
|
|
|
|
La strategia dell'UE per il metaverso, pur rappresentando un ambizioso progetto di avanguardia, rimane un'impresa complessa e sfaccettata. È evidente che l'Unione Europea si sta muovendo con determinazione verso l'esplorazione di questo nuovo territorio, ma come rivela un'analisi del Centres for European Policy Network, il piano presenta alcune debolezze evidenti. Vediamo quali | | | |
|
|
|
|
L'Ue ha lanciato SelfieForTeachers, uno strumento pensato per permettere ai docenti di autovalutare le proprie competenze digitali e individuare eventuali aree di miglioramento. Uno studio pilota, a cui partecipa anche l'Italia, punta alla pubblicazione di una versione ad hoc per i professionisti dell’educazione e della cura della prima infanzia | | | |
|
|
|
|
La presenza di nativi digitali in posizioni chiave nelle imprese è determinante per costruire un Paese più moderno e competitivo ma ancora le stanze dei bottoni dell’azienda-Italia sono affollate di boomer, che vanno alfabetizzati al digitale. Una sfida che il paese può vincere solo con una visione condivisa | | | |
|
|
|
|
Un'analisi approfondita delle dinamiche di inclusione, equità e diversità nel settore della comunicazione rivela che un cambiamento culturale è ancora lontano. Persistono pregiudizi e discriminazioni, non solo di genere. Ma c'è anche la sensazione di essere a un punto di svolta | | | |
|
|
|
|
Una buona gestione documentale deve portare all'obiettivo di annullare la circolazione di carta all'interno di un'azienda. Le soluzioni software sono centinaia, ne abbiamo provate cinque per rispondere alle esigenze di qualsiasi organizzazione | | | |
|
|
|
|
|
|
Nella transizione dallo Stato tradizionale a quello digitale è necessario andare verso un nuovo costituzionalismo in grado di tutelare i cittadini anche in questo nuovo contesto: vediamo perché | | | |
|
|
|
|