|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
La diplomazia costruisce i ponti dove si incontrano opinioni e interessi diversi, ed è tanto più necessaria quanto maggiori sono l’impatto della trasformazione e gli interessi in gioco. Le nuove tecnologie pongono nuove sfide, ma di certo non mandano in pensione ambasciatori e diplomatici | | | |
|
|
|
|
Dopo l'obbligo green pass in azienda per lavorare, dal 15 ottobre, è necessario chiarire alcuni concetti e prescrizioni che potrebbero trarre in inganno, in particolare in merito alla privacy | | | |
|
|
|
|
Il decreto 16 settembre estende a tutti i lavoratori l'obbligo green pass dal 15 ottobre. Ma sono numerose le incertezze in cui il Governo lascia gli operatori e la tecnica legislativa che, ancora una volta, lascia a desiderare. Vediamo di chiarire alcuni punti chiave | | | |
|
|
|
|
Può un paese che nel 2020 risulta venticinquesimo su 28 nel processo di digitalizzazione e che da sempre è stato tra i fanalini di coda in questo processo, riuscire in quattro anni a produrre lo sforzo necessario per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla strategia cloud? Ecco i principali ostacoli | | | |
|
|
|
|
Cresce l'attesa per conoscere i dettagli operativi sul bando di gara di selezione del soggetto che gestirà il Polo Strategico Nazionale. La posta in gioco è alta: la scelta di un soggetto italiano avrebbe importanti ricadute economiche e sarebbe un propulsore per la crescita. Ma la sfida è complessa | | | |
|
|
|
|
Pechino sta ridisegnando la disciplina della digital economy cinese, ma l'impatto delle nuove leggi sulla privacy, la cybersecurity e la data security sui business model delle aziende straniere, anche italiane, sarà importante. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
traffico telefonico e telematico
|
|
È possibile un quadro normativo più equilibrato in fatto data retention? Si può superare la contraddizione di una tutela del copyright maggiore di quella accordata alle vittime di reati? Quali caratteristiche deve avere la conservazione dei metadati per le esigenze di sicurezza? Proviamo a capirne un po' di più | | | |
|
|
|
|
Quali sono le principali applicazioni di intelligenza artificiale in ambito militare? Quali sono i vantaggi e quali i rischi? Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
videosorveglianza e Comuni
|
|
Il riconoscimento facciale per la sorveglianza delle città attecchisce in Italia in vari Comuni. E, va regolamentato e le opportunità dovranno essere contemperate coi rischi. Il Garante privacy ha già messo importanti paletti. Onu e Garante Ue parlano di diritti umani a rischio. Ecco i problemi | | | |
|
|
|
|
Eliminare le piaghe che funestano i social attuali – profili falsi, fake news, propagande - è possibile. Lo spazio per una nuova famiglia di piattaforme, a pagamento, rispettose dei dati degli utenti, c’è tutto. Ecco come riempirlo | | | |
|
|
|
|
L’innovazione digitale è fondamentale per avviare un percorso di trasformazione delle logiche tradizionali di trasporto, verso un sistema di città intelligente sempre più connessa e in grado di rispondere alle esigenze di cambiamento della collettività. Come realizzare un sistema di trasporto locale fluido e sicuro | | | |
|
|
|
|
L’Open App Markets Act (proposta di legge bipartisan) e l’ormai prossima crescita di Microsoft nel settore sono due rilevanti novità che potrebbero andare a spezzare il duopolio Apple-Google nel mercato delle app e scardinare l’attuale modello di distribuzione. Ecco cosa potrebbe cambiare | | | |
|
|
|
|
La decisione di Facebook di bloccare una ricerca della New York University sul targeting degli annunci politici e sulla diffusione della disinformazione sul social media riaccende il confronto sul confine tra difesa della libertà di espressione e lotta alle fake news. I contorni della vicenda e il dibattito in corso | | | |
|
|
|
|
La sentenza della Corte di Giustizia Ue secondo cui i tabulati telefonici possono essere acquisiti solo dopo un vaglio giurisdizionale non è direttamente applicabile in Italia. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, ma la sentenza non è un punto fermo della materia. Ecco perché ora serve una legge chiara | | | |
|
|
|
|
Le tecnologie che possono alterare il flusso della diffusione delle notizie, come gli algoritmi utilizzati dai social network, possono condizionare direttamente le persone e incidere sui loro percorsi di scelta, diventando un rischio per la democrazia. Le big tech ne sono consapevoli e chiedono l’intervento del legislatore | | | |
|
|
|
|
I meccanismi nati nel contesto della digitalizzazione e della data economy devono essere sottoposti a un’attenta regolamentazione per tutelare i minori dai rischi per il loro sviluppo, senza impedire loro l’accesso ai servizi | | | |
|
|
|
|
|
|
Digital Green Certificate
|
|
L'Unione europea ha trovato l'accordo per creare un certificato digitale, il green pass (o passaporto vaccinale) per facilitare la libera circolazione sicura dei cittadini nell'UE durante la pandemia Covid-19. Vediamo com'è il certificato, come funziona e cosa ci puoi fare. L'Italia lo rende di fatto obbligatorio da agosto | | | |
|
|
|
|